Grazie per la risposta, davvero gentilissimo!
TEMA 1 – ALLENAMENTO
Il gioco si è evoluto anche grazie al numero di stagioni giocate: oramail il triskillone o il giocatore pieno di OD vanno bene per le basse categorie. Ad alti livelli ci sono un sacco di giocatori completi (quindi nani con tanto IS, lunghi con OD e PA) anche perché il gioco si è evoluto di conseguenza. Il mio consiglio è, come sempre, visto che sei rientrato e hai l'esenzione dal pagamento del salario minimo, procedere prendendo o 6 nani da allenare 1vs1 ali oppure 3 lunghi da allenare triskill (anche se non vanno più a livelli alti, a livelli bassi spaccano ancora) e ti converrebbe allenare e spendere il meno possibile. Volendo ci sarebbe anche una soluzione più "estrema" per fare molti soldi, ma la sconsiglio soprattutto che è tanto che non giochi. 1vs1 ali è fondamentale perché allena 4 skills: DR (fondamentale per prendere buoni tiri da sotto canestro e dalla media), HN (ottimo per le palle perse, fa da traino ad OD), JS (skills necessaria per in nani per i tiri dalla media e lunga distanza) e soprattutto IS (che abbinata a DR rende i nani versatili).
Comprendo il discorso dello stipendio, specie in serie basse, per cui mi conviene partire con 1vs1 per averli con le skill più onerose ancora basse, finché non diventano dei bei giocatori intorno al 20/21 anni. La mia domanda è quando si attiva l’effetto traino? Considerato che non voglio allenare prospetti nazionali, neanche U21 al momento, non vorrei spingermi con DR e HA a livelli esagerati prima di passare alle skill principali, c’è un differenziale consigliabile?
Inoltre allenare i nani in 1vs1 ali intendi metterli come AP-AG, al posto che P-G? io sapevo che allena più IS che JS, mentre DR HA sono uguali, corretto?
TEMA 2 – MOTORE DI GIOCO
Il motore di gioco si sposta su giocatori quanto più completi possibili. Avere un giocatore con 145-160 TSP vuol dire, generalmente. un buon giocatore tra le mani. Però ci sono alcune eccezioni:
1) esistono alcune tipologie di giocatori sul mercato specifici "al risparmio" (OD alta e IS alto per esempio) che sono ottime riserve in A oppure titolari low cost nelle serie inferiori. Visto che hanno un rapporto resa stipendio molto buona, hanno anche molto valore sul mercato.
2) al momento, impazza la moda degli stopper: lunghi con SB, ID alti, RB abbastanza e IS quanto più passo possibile. Sono specialisti difensivi che vanno a contrastare il dominio (in realtà mai risolto) di LI negli attacchi.
Molto interessante, credo che sia anche un bello sviluppo nel gioco che riflette la realtà tutto sommato, non tutti i giocatori sono uguali basandoci sulla loro posizione in campo, ed è bello che ci siano gli specialisti e dei modi variegati di allenare.
Mi farò un giro su buzzer manager per capire quali sono le skill che pesano piu sugli stipendi!!
Discorso tattiche partita invece, ci sono delle nuove favorite? Ai tempi mi pare che l’80% giocasse o Look inside o Run and gun essenzialmente… isolamento manco c’era, motion e post basso erano riconosciute come in qualche modo meno efficaci…
Vista la tendenza a creare giocatori più versatili mi viene da associare ciò all’uso di tattiche meno ‘focus’, ma più in grado di sfruttare i missmatch (es. nani con alto IS contro difensori dal basso ID), quindi mi chiedo se i generici accellera/rallenta azione siano piu utilizzati…
Qualcuno ha capito qualcosa della misteriosa princeton? lol
TEMA 3 – STRATEGIA GENERALE
In generale, la pianificazione paga sempre.
Però tutti hanno in comune una cosa: lo stadio deve essere delle dimensioni corrette perchè è e sempre sarà la tua fonte principale di proventi.
Grazie, come mi aspettavo in pratica… ma secondo te c’è una serie che è considerabile come uno scoglio importante? Percui per salire bisogna pregare la madonna o adottare qualche tattica extreme?
Grazie ancora