domanda: perchè non vogliono?
lo spiegarono a suo tempo: perché non vogliono assolutamente un'economia inflattiva, da cui venne fuori un massacro sui valori dei giocatori (peraltro non sbagliato) e una serie di misure deflattive che hanno portato verso una relativa stabilità (ma a me pare che i prezzi continuino a calare).
direi che il loro modello è basato alla fine su un'economia "sana" dipendente principalmente dagli incassi del pala e non dalla compravendita, peccato che poi questa economia sia quella che porta Turby dove sappiamo, oppure che acquistare un 18enne vuol dire rimetterci certamente i soldi
il problema è dare i soldi alle persone che non li sanno gestire.a me non interessa se i gioicatori costano un fottio o costano pochissimo,il problema è che i prezzi dovrebbero seguire una certa linearità in rapporto al valore che hanno.Non ha senso che costino più i centri da 80 k che uno da 200k,solo perchè i primi possono essere mantenuti anche dalle squadre di terza mentre i secondi non li possono tenere neanche tutte le squadre di I
Se i manager hanno la possibilità di ricevere un giusto compenso sul mercato,allenando bene un giocatore(non per forza AP) e rivendendolo con profitto,il gioco potrebbe consentire bene o male a tutti di arrviare in cina
Ma ficnhè le squadre della III di un paese sperduto potranno tenere un roster da 170-200k e vincere tranquillamente il loro campionato facendo un pacco di soldi,mentre in Italia ti devi scannare andando in rosso col bilancio contro un sacco di allenatori,darai sempre i soldi in mano a poche persone,e che per giunta non potranno neanche valutare in maniera adeguata il valore dei vari giocatori...