al volo: per me molto diverso perchè nel club come gestisci l'economia ti permette di avere squadre più o meno competitive, a parità di capacità nel mettere in campo una squadra
in NT:
- differenze di skill molto limitate, le nt di altro livello non hanno punti deboli evidenti come in un club e quindi meno matchup da cavalcare. ci sono ma sono minimi e vanno scovati, e un qualsiasi errore lo si paga di più
- differenza tra panchina e titolari poco o per nulla marcata
- possibilità di variare su più schemi tutti con giocatori di alto livello
- impatto delle predizioni e dell'impegno più alto proprio perchè le differenze sono sottili
- le competizioni sono brevi tante nt non hanno reali ambizioni di vittoria ma qualche scalpo grosso lo vogliono sempre tirare giù oppure conta spesso la dc e va massimizzata anche contro squadre di 2-3° livello, non esiste partita semplice da questo punto di vista
- le forme non dipendono da te, oltre a spronare il proprietario puoi far poco
- anche una semplice convocazione in corso d'opera può essere un'indicazione che dai, cosiccome un bluff.
- ci sono staff di manager di alto livello dietro a quasi tutte le nazionali, spesso ti confronti con 4-5 o più manager tutti con grande esperienza: uno può interpretare male una situazione 4-5 no. Ed è il motivo per cui serve uno staff importante dietro alle grandi nazionali
- va portato avanti un discorso di progettualità su tutti i giovani e meno giovani per costruire dei roster equilibrati nel tempo, bisogna sentire i proprietari, studiare i piani, convicerli a seguirli, studiare le tendenze delle altre nt per capire dove sta andando il gioco e cos'ha chi ti è davanti
- va creato e mantenuto un apparato di monitoraggio del mercato per potersi salvare le skill degli avversari per avere materiale su cui preparare gli incontri
queste le prime cose a livello macro che mi vengono in mente