Tu parti da una presunzione di innocenza. Nel momento in cui vengono presi dei provvedimenti significa che ci sono delle basi concrete, non si opera su presunzioni, ma su fatti. Come esseri umani si può sbagliare, ma difficilmente capita, perchè i mezzi che abbiamo a disposizione ci permettono di agire con certezza. L'unica cosa su cui si può discutere, se proprio si vuole fare i pignoli, sono le multe provenienti dai TPA che non dico che siano soggettive, in quanto sempre confrontate con altri GM prima di essere applicate, ma possono essere meno precise di azioni di ban, su cui c'è sempre la certezza assoluta del provvedimento preso.
La non pubblicità dei provvedimenti è una regola imposta dall'alto dagli albori del gioco che mi sento di condividere. Se uno sbaglia paga, ma non dev'essere esposto al pubblico ludibrio. Il deterrente è il segnala un imbroglione, strumento che tutti gli utenti dovrebbero utilizzare qualora si trovassero di fronte a trasferimenti sospetti. Se hai mai fatto una segnalazione sai che al termine della stessa ti viene detto quanta gente è stata bannata nell'ultima settimana, giusto per far capire che segnalare serve, perchè poi i provvedimenti vengono presi.
Ma soprattutto, e mi stupisce dover sottolineare una cosa simile, perchè diamine uno dovrebbe imbrogliare in un gioco online da cui non trae alcun tipo di vantaggio pratico? Purtroppo di persone così ce ne sono, anche troppe, ed è l'esatta rappresentazione della società di furboni che ci circonda. Se uno fa una cosa simile in un gioco online, cosa devo pensare che faccia nella vita reale dove di vantaggi potrebbe trarne anche non pochi ingannando altre persone?
Chiudo dicendo che, in caso di ingiustizia, vera o presunta, gli utenti possono far ricorso come già detto da BM, quindi in caso di errore o ingiustizia della sanzione applicata, questa potrà essere revocata e/o modificata permettendo all'utente di ri-ottenere i soldi sottratigli o il reintegro nel gioco.