BuzzerBeater Forums

BB Italia > Energia nucleare

Energia nucleare

Set priority
Show messages by
This Post:
00
132118.108 in reply to 132118.107
Date: 9/21/2010 9:22:49 AM
Overall Posts Rated:
288288
Aspetta aspetta... non sto dicendo che c'è una teoria complottistica o roba simile. Sto parlando del buon vecchio classico "giro di interessi".

Come ho detto, non dico che l'avremmo già pronta... però un po' più vicini ci saremmo. Il problema è che, secondo me, il fattore tempo è di vitale importanza nel rapporto "Produzione energetica/capacità sostenitiva del pianeta". La popolazione aumenta, ma la nostra capacità energetica ha già iniziato a perdere il passo con la crescita demografica.

This Post:
00
132118.109 in reply to 132118.108
Date: 9/21/2010 9:34:57 AM
Overall Posts Rated:
404404
Aspetta aspetta... non sto dicendo che c'è una teoria complottistica o roba simile. Sto parlando del buon vecchio classico "giro di interessi".

E io di interessi economici parlavo,aziende come Mitsubishi o general Electric tanto per dirne due non sono aziende che hanno poco potere sulle rispettive pubbliche opinioni rispetto ai colossi petroliferi...

Last edited by Steve Karenn at 9/21/2010 9:35:27 AM

This Post:
00
132118.110 in reply to 132118.107
Date: 9/21/2010 9:44:09 AM
Overall Posts Rated:
1414
Credo che sia fantascienza almeno nei prossimi anni... La fusione sarà il futuro ma attualmente non è certo l'immediato presente.

Edit: avevo scritto una boiata!! Resta il fatto che al momento è ingestibile e non si ha un guadagno energetico!

Last edited by M.Saracen at 9/21/2010 9:53:28 AM

This Post:
00
132118.112 in reply to 132118.110
Date: 9/21/2010 9:52:08 AM
Overall Posts Rated:
404404
Non è tanto la sicurezza il problema,quanto il fatto di non riuscire a far avvenire la reazione in una maniera tale che possa essere riprodotta stabilmente da una centrale su larga scala

This Post:
00
132118.113 in reply to 132118.112
Date: 9/21/2010 9:55:42 AM
Overall Posts Rated:
1414
Ho editato avevo scritto una boiata, il problema è che:
-serve un immensità d'energia per far avvenire la reazione
-non si ha un guadagno energetico
-non esiste un materiale che riesca a sopportare le temperature di fusione

This Post:
00
132118.114 in reply to 132118.111
Date: 9/21/2010 10:10:17 AM
Overall Posts Rated:
404404
In effetti, e' scienza. Qua in Francia c'e' il progetto ITER che pur zoppicando va avanti. Ci vorranno decenni, ma penso si possa riuscire a costruire centrali a fusione, da profano

Il problema per quanto riguarda le politiche energetiche sono i tempi in cui vengono attuate
Per fare una centrale nucleare con le migliori tecnologie disponibili ora ci vogliono minimo 10 anni dall'inizio alla fine dell'iter burocratico(questo in un paese normale,figuriamoci qua in Italia).Quando bisogna decidere se installare o meno il nucleare bisogna farsi la domanda:nel giro di questi 10 anni,può svilupparsi una tecnologia più pulita e con un grado di efficienza tale da poter permettere di prefrire questa tecnologia a quella attualmente disponibile
Tra 10 anni,lo riusciranno a sviluppare definitivamente questo benedetto solare oppure no?

il problema del tuo ragionamento è che pensando così non si farà mai nulla. se non fai le centrali nucleari adesso dicendo "aspettiamo quelle di quinta generazione", quando arriveranno quelle di quinta generazione si dirà "ma ormai conviene aspettare quelle di sesta". alla fine non fai mai nulla.

è tutto il contrario, guarda.Il problema si pone ora per gli anni futuri,quindi se non si riesce a vedere una soluzione entro tempi ragionevoli bisogna andare con quello che c'è,altrimenti si persegue la nuova strada

Chi risponde nel modo che tu citi,sono quelli che in realtà non vogliono dare una risposta a queste domande

This Post:
00
132118.115 in reply to 132118.113
Date: 9/21/2010 10:25:53 AM
Overall Posts Rated:
404404
Ho editato avevo scritto una boiata, il problema è che:
-serve un immensità d'energia per far avvenire la reazione
-non si ha un guadagno energetico
-non esiste un materiale che riesca a sopportare le temperature di fusione



http://www.fusione.enea.it/WHAT/fusion4.html.it

From: MFede

This Post:
00
132118.116 in reply to 132118.113
Date: 9/21/2010 10:29:18 AM
Overall Posts Rated:
175175
Stiamo parlando di cose che non conosciamo (me compreso).
Intervengo su un argomento che conosco, visto che alcuni materiali studiati qui da noi mi pare siano usati anche in ITER: e' evidente che non ne esistono che possano stare a contatto col plasma, ma (qualcuno piu' esperto mi corregga) il plasma viene confinato da un campo magnetico, creato per esempio da un tokamak.
I materiali per costruire gran parte delle strutture devono comunque sostenere elevate temperature, ma la ricerca e' promettente. In particolare i compositi carbon/carbon e il carburo di silicio hanno una resistenza alle alte temperature e meccanica elevatissima

From: M.Saracen

This Post:
00
132118.117 in reply to 132118.116
Date: 9/21/2010 10:48:51 AM
Overall Posts Rated:
1414
certo io sono ignorante in argomento, ho solo riassunto ciò che ho letto a giro. Non so che materiali vengano studiati ne tanto meno quelli che sono stati scoperti ma pur non essendo esperto nel settore non credo sarà facile trovare qualche cosa che possa resistere a 100 milioni di °C!


This Post:
00
132118.118 in reply to 132118.116
Date: 9/21/2010 10:50:48 AM
Advertisement