U.A.E. U21 - Italia U21 75 - 123
Inizia il torneo di consolazione (che si chiama così perchè chi perde riceve un messaggio da BB-Marin che gli dice: Dai, potevi fare meglio, stavolta è andata male) per i nuovi azzurrini guidati da Coach Greer.
i primi avversari che affrontano sono i napoletani della Uè, Guagliò. Essendo affiliati alla malavita, al riconoscimento si sono presentati tutti con cognomi arabi perchè la maggior parte di loro è latitante. Ma fortunatamente questo non è stato un problema. A parte i 20000 spettatori appartenenti alle forze speciali (su 24mila paganti).
Invece, i problemi principali sono stati di comunicazione. Mentre il coach spiegava la tattica di attacco (correre e tirare, correre e tirare) e qualcuno chiedeva chi dovesse recuperare la palla, la visione integralista del basket di Rizzu ha fatto si che dopo 5 minuti e mezzo la squadra si trovasse sotto 16-3, con 1/9 dal campo, difatto senza difendere e con Rizzu 0/5.
Sempre Rizzu, uccisa poi la loro AP, ha dimostrato di divertirsi molto a fare falli ed è uscito dopo 11 minuti per raggiunto limite (Grillenzoni era un signore al suo cospetto), dimostrando di tenerci allo spirito di squadra e capendo che era il momento di farsi da parte.
Uscito Rizzu (unico, un una partita vinta di 48 punti, ad avere il +/- negativo, altro record) ci ha provato in tutti i modi Zito a far rimanere gli avversari in partita, regalando ben 19 punti al suo avversario di turno, un C mediocre di forma schierato come AG. Nonostante queste grandi situazioni disastrose, i lunghi subentrati dalla panchina in pieno garbage time (Scorziello e Lualdi) hanno fatto entrambi doppia doppia (19+10 e 11+14 rispettivamente) sottolineando ancor di più la pochezza dell'avversario, e permettendo di raggiuingere l'obiettivo della vittoria.
Passiamo ora ai premi.
Visto il poco successo di Frodo e Gollum (siamo usciti dalla zona medaglie dopo 4 stagioni) questa stagione proveremo a dare i premi Stanlio e Ollio. Il premio Ollio verrà dato a chi si ingegna nel match per portare a casa il risultato, mentre Stanlio sarà colui che, coinvolto nell'insieme degli eventi, le proverà tutte per fallire miseramente.
Inutile dire che Stanlio quest'oggi è Rizzu, che ne ha fatte più di Carlo in Francia. Invece Ollio va a Scorziello che ha dimostrato per l'ennesima volta quanto è fondamentale la panchina.
Quest'oggi, purtroppo, non è possibile avere foto "scoperte" delle tifose avversarie sugli spalti.