Premesso che per il discorso elettorale c'è un altro topic, analizzo le cose che dici e ti faccio domande per approfondire:
Il gioco si è evoluto palesemente nelle ultime stagioni verso una maggiore efficacia degli attacchi da sotto, tanto che ormai tutti giocano LI
Comincio con una provocazione
Sono una decina e più di stagioni che LI domina... sicuro della parola "Ultime"? E sei sicuro della seconda affermazione?
Dalla mia personale esperienza credo che vi sia un disperato bisogno di nani con altissimo IS, altrimenti risultano poco efficaci e si rischia di segnare poco attaccando con frequenza il canestro.
Hmm, se non sbaglio abbiamo vinto tre medaglie d'oro attaccando solo LI in U21 con nani con IS tra 3 e 5. Anche contro zone 2-3. Però te la passo per buona. Come faresti un piano di allenamento per un nano (scegli tu tutto, le skill di partenza, l'altezza, il potenziale) per farlo giocare nella U21?
Vorrei attuare dei piani di allenamento personalizzati in base alle skills del giocatore, in modo da avere più materiale variegato possibile a disposizione per essere pronti ad affrontare con successo ogni tipo di situazione: trovo inutile allenare dieci giocatori alla stessa maniera, si rischia di avere doppioni inutili, magari carenti tutti nelle stesse skills.
Sempre nelle tre medaglie d'oro di prima, abbiamo vinto giocando, praticamente, con 2 nani MOLTO simili, due lunghi identici (in alcuni casi addirittura tre) ed eventualmente un giocatore di raccordo. Perchè i doppioni sono inutili? Inoltre, di quanti giocatori pensi di poter disporre ad inizio stagione tra i papabili (grazie Dexter per la domanda)?
Inoltre, mi fai qualche esempio di "piano di allenamento personalizzato"? quanti ne vuoi, scegli tu le skill di partenza e tutto il resto.
L'ideale sarebbe un progetto triennale, in modo da partire coi 18enni per farli arrivare a 20-21 anni pronti a vincere tutto, senza tralasciare quelli che sono i giovani già validi e che possono essere importanti fin da subito.
La frase è ambigua: intendi dire che potresti convocare 18/19enni o 20enni in U21? e in che caso pensi di portarli? mi fai un esempio per ruolo con skill per favore?
Nel caso invece intendessi: ci servono 3 stagioni per allenarli, è quello che si fa già da ora, cosa stai cercando di presentare come innovativo?
Insomma bisogna lavorare, credo, su tutti i livelli e i giocatori possibili: è dura, ma si può con uno staff appassionato e già esperto dei database. Ho già alcuni tecnici che mi hanno dato pieno sostegno e assicurato tanta voglia di cooperare per rendere vincenti i nostri ragazzi, anche in ottica Nazionale maggiore.
Ho già richiesto i nomi a Kujo, faccio lo stesso anche a te: di chi stai parlando? che esperienza hanno?
Perchè, senza offesa, qui già abbiamo tutto pronto e un lavoro di n stagioni (Toponero, quante sono, una quindicina ormai?), e qualora dovessi (lo gestisco io, al momento) buttare tutto, prima di farlo voglio assicurarmi che i dati finiscano in buone mani.