Qui si dice abbastanza chiaramente che il C (5) va nel mezzo a tutti e l'AG (4) va sulla linea di fondo....
http://www.tuttobasket.net/Clinic/Valli/Difesa_1-3-1.asp
In pù, per pura curiosità:
1-3-1, escamotage tattico considerato dagli allenatori uno dei più efficaci, è ritenuta una "invenzione italiana", in quanto fu adottata per la prima volta dall'Olimpia Milano di Dan Peterson negli anni ottanta. Ha come obiettivo coprire la maggior parte del campo, in quanto riesce a proteggere con efficacia l'arco dei 3 punti e l'interno dell'area intasandone il centro con un lungo rendendo difficili le penetrazioni, i tiri dalla media distanza ed i passaggi verso il pivot avversari. L'unico punto debole di questo tipo di zona sono i tiri da fuori dagli angoli ma la linea difensiva rende quasi impossibile il passaggio ai tiratori
ma sono d'accordo, e lo sono sempre stato....
io rispondevo ed ho risposto per come la tattica è concepita qui su BB...perchè sono stato corretto 5-6 stagioni fa, anche in global, e da quello che ho scritto ancora in global ieri la situazione pare essere sempre la stessa...
ripeto, gli americani non saranno ferrati sulle zone, ma a questo punto si deve anche considerare la cosa di fare uno switch difensivo tra C e AG se si usa quella tattica, come chiedeva giustamente un neozelandese...resta da vedere però come l'hanno implementata, perchè se loro dicono che il C sta in basso, non credo sia implementata come realmente è, e penso considerino l'1 sotto che sta fermo al centro e il centrale dei 3 che va a destra e sinistra...
io non so cosa dire in più, datemi una mano in global che vediamo se ci rispondono...il thread è questo
(210493.1)Last edited by zecchin at 2/16/2012 10:00:02 AM