guarda che allenare per la U21 vuol comunque dire crearsi dei giocatori non da poco. se ne alleni 3 monoruolo e tutti e 3 arrivano in zona U21, magari senza entrarci, hai delle belle bestie in squadra che ti fanno reparto agilmente.
Confermo: io avevo pescato due superstar come Tranquillo (pivot della U21 di stagione 17) e Magistris (che comunque resta nel DB della NT) e il bandiera Ippoliti acquistato a cifra ridicola e che a 22 anni ha uno stipendio da 72k e in serie III fa la differenza; li ho arruolati in serie IV, allenati monoruolo con tanto aMmMmMmMore e dopo 3 stagioni è arrivata la promozione in serie III, dopo 4 i playoff di serie III da neopromosso. Tranquillo è stato ceduto per 1.5M perchè aveva uno stipendio da oltre 100k che è insostenibile in serie III salvo puntare alla promozione ed avere un palazzetto da 13k posti, Magistris e Ippoliti invece sono titolari inamovibili in serio III e giocare LI dà enorme soddisfazione.
Dal mio punto di vista allenare un nano è fattibile per chiunque, in qualsiasi serie fino a 21 anni e oltre. Per un lungo la cosa cambia, visto che già 20enne ha uno stipendio importante di gran lunga superiore a un nano 21enne da nazionale; secondo me un lungo da nazionale U21 difficilmente può essere allenato in serie al di sotto della III, salvo bancarotta, cessione a 20 anni o smettere di allenarlo.
Il discorso dell'allenatore di livello 4 o superiore dipende da cosa vuole fare il proprietario: se vuole assolutamente un giocatore in nazionale per orgoglio o amor di patria, deve rassegnarsi all'idea del livello 5, magari allenando più giocatori in modo da fare cassa con uno per sostenere l'esborso per la formazione dell'altro. Diversamente, un livello 4 basta e avanza.