no ma infatti io sono soddisfattissimo....anche perchè non è una facoltà da "secchione", in cui ti chiudo in biblioteca, come che ne so quelle filologiche...
io 2/3 mesetti l'anno me ne parto e me ne vado a scavare in toscana, sul mare, facendo una vita di gruppo fichissima (e in questo sono stato fortunato con l'università), a spicconare e spalare senza pietà...è un tipo di cultura molto stimolante quella che ti crei partendo da un qualcosa di "concreto", non so come dire..
poi in effetti nelle cooperative vedo colleghi un paio d'anni più grandi che riescono a trovare tranquillamente lavoro...e la paga da archeologo "senior" (specialistica) è di 80 euro al giorno, dignitosa comunque...
il guaio è che per fare concorsi alla sovrintendenza il requisito minimo è la scuola di specializzazione, meglio ancora se pure il dottorato...insomma se si vuole "sfondare" bisogna rimanere all'università fino a 35 anni O_O
PS appena mi laureo con la specialistica (a luglio prossimo forse) allora mi faccio trovare lavoro da tuo padre
![:)](/images/conf/emoticons/smile.png)
))))))))))))