perdonami Trikino, però dopo queste domande ti meriti un cazziatone... bonario, ma te lo meriti.Queste faccende sono compiti del coach, o del candidato. Mi spiego meglio: sta a te sapere come organizzare lo scouting. Dovresti quantomeno chiedere come ha funzionato ora, come si tiene traccia dei giocatori o meno, come funziona la struttura attuale oppure presentarti giá ora con le idee chiare.perchè a questo punto ti giro la domanda: metti caso tu vincessi e per un qualsiasi motivo ti trovassi a costruire da zero tutto, cosa faresti?
Piccolo recap delle mansioni del coach, se si vuole tenere la struttura esistente nell'ipotetico caso di non seguire nessun giocatore, visto che si son lette cose improponibili.Generali:- selezione e formazione dei capiscout;- selezione e formazione degli scout (si può anche delegare ai capiscout);- controllo costante del database, comunicando eventuali cambiamenti sia con le note sia con messaggi privati (consigliato). È un lavoro effettuato già dai capiscout (teoricamente) che necessita comunque di un controllo supplementare;- aggiornamento settimanale forme;- risposta ad ogni singolo messaggio ricevuto, sia esso da un proprietario da uno scout o da un caposcout;- studio degli avversari;- gestione comunicazione sul forum;- preparazione della gara;- analisi risultato partita.A cui si aggiungono una serie di operazioni post draft:- recupero degli ID, questa stagione ha provveduto DYD;- inserimento degli ID nel database, con l'aiuto di volontari (se si trovano), questa stagione hanno provveduto DYD, Serg e Greer;- convoca/sconvoca dei giocatori non aggiornati da molto nel database col fine di cestinare i giocatori non adeguati;- (facoltativo) convoca/sconvoca dei neodraftati per eliminare i pipponi;- smistamento prospetti tra gli scout (si può delegare ad i caposcout);- elaborazione dei piani di allenamento, che vanno comunicati ai capi scout, che lo comunicheranno agli scout, per ogni giocatore.
Siamo 4 ma con una media di 30 prospetti cadauno (in aumento), ognuno con 18-19-20-21-22enni etc... Si! Perchè poi passati i 21 anni vengono lasciati anche quelli che potrebbero essere utili per la NT visto il rapporto di fiducia instaurato con i proprietari. La realtà che ho visto (magari soggettiva e non oggettiva) è che nessun coach ha il coraggio di dire che tolti i pipponi (perchè ancora vengono distribuiti? Un filtro a 3k magari superstar sarebbe troppo? Forse il superstar si ma i 3k dai si può!) la filosofia è del meglio tenere tutti piuttosto che perdere uno che magari andrà sul mercato e magari diventerà forte etc...Però in campagna elettorale tutti propongono di scremare e creare una elite.Gli scout possono vedere tutti i giocatori (vedere non per forza vuol dire capire), per questo è fondamentale l'indirizzo con linee guida precise da parte di chiunque sarà il nuovo coach, e note "ad personam" su quelli che si vuol far crescere in maniera sperimentale.Solo in questo modo posso concepire che si liberi del peso dei 18-19 enni e si responsabilizzino i sottoposti.
si allo sgravare ma sappi che è il coach che deve definire cosa vuole e a volte come arrivarci. inoltre, e te lo possono confermare gli ex-coach (e anche io), un utente molto pi7 spesso segue il coach che lo scout..io non voglio (quasi) neanche sapere chi sono i proprietari e questo cercherò di metterlo in chiaro da subito con i proprietari stessi.. gli scout sono il filtro, io parlo con loro e con loro decidiamo quello che serve qui e lì e come ottenerlo. Non posso parlare con tutti i proprietari, non sempre almeno.. immagino i rompimenti della serie: "ma quando me lo convochi?" e quella non puo' che essere una grana del coach.. ma i messaggi tipo: "guarda è scattato, va bene mo? alleno rimbalzo ok?" sta roba deve essere dirottata il più possibile sugli scout.
si allo sgravare ma sappi che è il coach che deve definire cosa vuole e a volte come arrivarci. inoltre, e te lo possono confermare gli ex-coach (e anche io), un utente molto pi7 spesso segue il coach che lo scout..