Non so riguardo agli isolamenti, ma c'è un errorino nel tuo pensiero del "rallenta l'azione", per quello che so io.
Non tira il giocatore più forte che hai in campo (sempre che tu riesca), ma tira quello con il mismatch migliore.
È una tattica deliziosa se ad esempio stai allenando delle AP da C. Schierando un'AP da C, e giocando rallenta l'azione, l'allenando è in grado di prendersi anche 50 tiri, perchè molto probabilmente il C non ha una difesa perimetrale all'altezza. Per cui la squadra vede il mismatch, gli dà la palla, e questo gioca. Inoltre in situazioni come queste spesso il C avversario non va a rimbalzo perchè è impegnato in difesa, per cui almeno nella sfida personale, il C avversario (che si suppone sia più forte come lungo) non domina a rimbalzo. Almeno, questo è quello che ho visto io in alcune partite in giro.
Rallenta come tattica a me non dispiace, ma sul forum ne troverai pochi di pareri positivi.
Tirando poco, ci sono pochi rimbalzi. Da non usare se se più forte a rimbalzo.
Altra idea personale: fra tutti i ruoli, quello in cui si ha la probabilità di beccare il migliore difensore degli altri è la G. Di conseguenza, se devi fare un rallenta l'azione non farlo con il più forte (o quello con cui vuoi tirare) in posizione G.