BuzzerBeater Forums

Aiuto – Italiano > Tattiche, queste sconosciute

Tattiche, queste sconosciute (thread closed)

Set priority
Show messages by
This Post:
00
202417.156 in reply to 202417.155
Date: 2/19/2012 5:59:24 PM
Milano Flashers
IV.45
Overall Posts Rated:
284284
Ciao a tutti, la mia domanda concerne "Rallenta l'azione".

Quando può essere utilizzata?
Faccio due esempi.

1 - Se gioco "Cerca sotto" con uno dei due lunghi molto forte ma affiancato dall'altro lungo che è un allenando con skills ancora acerbe avrò molti tiri fatti dal giocatore scarso, se invece gioco "Rallenta" riesco a far tirare molto di più il lungo forte ed evito che l'allenando tiri troppo, giusto?

2 - Se gioco "Run&Gun" con la G molto forte, la AP buona e il P che è un allenando giovane con skills basse avrò una distrubuzione dei tiri che porterà l'allenando a tirare troppo, se invece gioco "Rallenta" i tiri verranno concentrati sulla G molto forte e anche sulla AP buona lasciando pochi tiri (e quindi poche possibilità di errore) al P allenando, esatto?

In parole povere, "Rallenta" può essere utile quando si ha in campo un giocatore (o anche due) scarso al quale si vuole limitare il numero di tiri perchè è ovvio che ne sbaglierà molti?

Scusate se mi sono espresso male, spero che il nocciolo della questione vi sia chiaro.
Grazie a tutti.

This Post:
00
202417.158 in reply to 202417.157
Date: 2/19/2012 7:34:02 PM
Milano Flashers
IV.45
Overall Posts Rated:
284284
vero, ma la cosa funziona meglio se il giovine virgulto ha un minimo di passaggio, altrimenti tutte le volte che la palla gli passa tra le mani la tiene fino alla fine dei 24 secondi e poi tira un mattone

Ok, ho capito, grazie.
Quali possono essere le "contro-indicazioni" nell'utilizzare "Rallenta" come tattica offensiva? Alla fine è una tattica alla "Kobe Bryant", cioè fa tirare il 50% o anche più dei tiri totali della squadra al giocatore più forte, no?

Invece i due "Isolamenti" (esterno ed interno) in cosa differiscono da "Rallenta"? Non dovrebbero essere praticamente la stessa cosa, cioè concentrare la maggior parte dei tiri sul più forte giocatore che si trova in campo, ma con la differenza di concentrare i tiri sul giocatore più forte sul perimetro (Isolamento esterno) o da sotto canestro (Isolamento interno)? Invece "Rallenta" va a scovare da sola il miglior gocatore in campo e lo fa tirare molto, esatto?

Grazie

Last edited by Alexander G. at 2/19/2012 7:34:55 PM

This Post:
22
202417.160 in reply to 202417.158
Date: 2/20/2012 3:02:20 AM
Overall Posts Rated:
4646
Non so riguardo agli isolamenti, ma c'è un errorino nel tuo pensiero del "rallenta l'azione", per quello che so io.
Non tira il giocatore più forte che hai in campo (sempre che tu riesca), ma tira quello con il mismatch migliore.

È una tattica deliziosa se ad esempio stai allenando delle AP da C. Schierando un'AP da C, e giocando rallenta l'azione, l'allenando è in grado di prendersi anche 50 tiri, perchè molto probabilmente il C non ha una difesa perimetrale all'altezza. Per cui la squadra vede il mismatch, gli dà la palla, e questo gioca. Inoltre in situazioni come queste spesso il C avversario non va a rimbalzo perchè è impegnato in difesa, per cui almeno nella sfida personale, il C avversario (che si suppone sia più forte come lungo) non domina a rimbalzo. Almeno, questo è quello che ho visto io in alcune partite in giro.

Rallenta come tattica a me non dispiace, ma sul forum ne troverai pochi di pareri positivi.
Tirando poco, ci sono pochi rimbalzi. Da non usare se se più forte a rimbalzo.

Altra idea personale: fra tutti i ruoli, quello in cui si ha la probabilità di beccare il migliore difensore degli altri è la G. Di conseguenza, se devi fare un rallenta l'azione non farlo con il più forte (o quello con cui vuoi tirare) in posizione G.

This Post:
00
202417.161 in reply to 202417.160
Date: 2/20/2012 6:17:41 AM
Milano Flashers
IV.45
Overall Posts Rated:
284284
Grazie mille, gentilissimo e spiegazione perfetta.
Palla...

This Post:
00
202417.162 in reply to 202417.159
Date: 2/20/2012 7:08:01 AM
Milano Flashers
IV.45
Overall Posts Rated:
284284
Ok, grazie. Quindi gli "Isolamenti" rimangono un'oscura incognita.

This Post:
00
202417.163 in reply to 202417.160
Date: 2/20/2012 12:00:29 PM
Overall Posts Rated:
1111
Traducendo, mi par di capire che per usare il rallenta in senso propositivo e non soltanto conservativo (come ho sempre fatto io: chiaviche in campo e il desiderio di limitare la differenza canestri) occorre prima di tutto studiarsi il modo di crearlo, questo mismatch (e compensando poi invertendo i ruoli in marcatura difensiva) ... corretto?

This Post:
00
202417.165 in reply to 202417.163
Date: 2/21/2012 2:41:08 AM
Overall Posts Rated:
4646
Traducendo, mi par di capire che per usare il rallenta in senso propositivo e non soltanto conservativo (come ho sempre fatto io: chiaviche in campo e il desiderio di limitare la differenza canestri) occorre prima di tutto studiarsi il modo di crearlo, questo mismatch (e compensando poi invertendo i ruoli in marcatura difensiva) ... corretto?

Corretto.
Secondo me ha poco senso andare a cercare il modo se l'obiettivo è una squadra competitiva, ma se l'obiettivo per un po' di tempo è l'allenamento, l'esempio che ti ho fatto prima calza a pennello.
Il problema è ovviamente che per mettere un giocatore fuori ruolo in grado di non essere umiliato difensivamente bisogna che il giocatore sia cmq in grado di tenere un po' da solo..poi magari con una zona lo si aiuta un po', però mettere C uno con scarso in ID è un suicidio.

From: Roondar
This Post:
00
202417.166 in reply to 202417.162
Date: 2/21/2012 4:15:21 AM
Overall Posts Rated:
3636
Ma ha senso fare lo switch difensivo P-G se poi si usa una zona 3-2?

Advertisement