Ho capito (credo :P).
Personalmente lo trovo complicato. E poi temo sia sbagliato.
Torniamo all'esempio di prima
Prezzoacquisto=30
stipattuale=20
stipnuovo=10
ho
30+20<20*X-(10+10.2+10.44+....+20)
Ora, quanti sono gli elementi nella parentesi? Per capirlo devo trovare la settimana k tale che
10*(1.02)^k=20 =>K=35 circa
ossia, partendo da 10, arrivi a 20 in 35 settimane. Già così capisci che il numero nella parentesi si gonfia parecchio, e che la X che cerchi con quell'equazione non è quella esatta (3), ma è molto più alta...
Comunque, somma dei primi 35 membri di una serie geometrica (ossia la somma tra parentesi,
http://it.wikipedia.org/wiki/Serie_geometrica per info)=10*(1.02^36-1)/(1.02-1)=519.95, quindi
30+20<20*X-519.95
20*X>569.95=>X>28.5 circa, ossia recuperesti i soldi dell'acquisto in 29 settimane (che è decisamente troppo)
Sta menata per dire che preferisco la vecchia prezzoacquisto<(stipvecchio-stipnuovo)/K
(ovviamente nel prezzoacquisto c'è anche la buonuscita). Più semplice e precisa :)