vero hai ragione te
moggi comprava le partite senza sganciare un soldo????,e comunque il penale si appoggia al regolamento sportivo,altrimenti come fa a decidere se uno truffa o no?
antonio corsa ha seguito tutto il processo ed è molto informato(più di tutti noi messi assieme),è stata tutta una farsa e il penale(con giudici non corrotti o messi apposta per giudicare a telecomando) lo ha dimostrato.per non parlare delo scudetto 05/06 dove non c'è assolutamente nulla.
Io ho qualche perplessità, perchè se così fosse, in un qualsivoglia gioco, purchè dotato di regolamento come anche BB, si potrebbe fare intervenire la magistratura ordinaria per i cìtters (povero BB-Anthony!!), anzi, il codice civile/penale dovrebbe adeguarsi alle singole regole dei giochi. E questo è un assurdo.
Basti un caso: vado al Casinò e vinco. Il Casinò si rifiuta di pagarmi contravvenendo alle proprie regole. Io vado dal magistrato e denunzio per truffa il Casinò. Io perdo la causa perchè il CC dice che i debiti di gioco, di qualsiasi natura, possono NON essere onorati (questo vale per me se perdo al gioco delle tre carte all'autogrill, ma anche per il Casinò di Venezia), in barba al regolamento del Casinò. Morale: il CC va oltre e se ne frega delle regole del gioco (anche se alla fine il Casinò perde clienti perchè moralmente inaffidabile e i napoletani con cui ho perso all'autogrill mi spezzano le gambe) perchè ha dei principi generali e non può stare a guardare il singolo gioco. Se poi mi dici che truccando una partita parte il penale per truffa, ti rispondo dicendo che forse il penale scatta per via delle scommesse e dei vari Totocalcio-Totogol in cui è coinvolto l'erario, ma non per la partita in se.
PS: cercasi avvocato per dipanare la matassa!