Tutti bravi a spingere per avere facce nuove che si occupino della nazionale (o in questo caso dell'under 21) e poi, quando vedete che le idee che portano i nuovi candidati non vi piacciono, giù a spalare "insulti" e simili, pronti a buttarvi sull'usato sicuro che vi garantisca risultati immediati. Che cavolo chiedete alla community di interessarsi alla nazionale se poi alla fine ci girano attorno sempre i soliti noti?
Per la cronaca me ne sono sempre sbattuto della nazionale o dell'under ed ero entrato giusto per vedere come fosse l'ambiante sperando fosse diverso da quello su HT ed alla fine scopro che è identico...
Guarda, non è questione di idee che piacciono o meno, è questione di valutare la competenza dei manager e la loro conoscenza di quello che è una U21. Uno che mi dice che vuole portare un lungo bandiera in nazionale quando da almeno 5 stagioni praticamente non se ne usano più non mi sembra un candidato in grado di guidare una nazionale come quella italiana.
Come in tutte le cose va fatta un po' di gavetta perché la nazionale è un mondo a parte per cui un fortissimo manager di club potrebbe non essere in grado di gestire al meglio una nazionale. Persone seriamente interessate qui non trovano un muro come dici tu, ci sono vari livelli sui quali si può far parte dell'universo "nazionale".
A livello del coach di solito si cerca di avere una garanzia anche perché soprattutto a livello NT siamo rimasti scottati un paio di volte da gente che si presentava in un modo e poi è sparita.
Il problema è che si usa la scusa delle facce e delle idee nuove per provare ad avere subito il massimo risultato. L'U21 è molto più che mera conoscenza delle tattiche di gioco. In U21 non trovi i giocatori al supermercato come invece puoi fare con una squadra di club. La programmazione è molto molto importante anche perché il tempo è molto più limitato che per la NT.
Si comincia provando ad allenare un nazionalino o facendo lo scout o addirittura seguendo le discussioni come questa, pian piano si accumula esperienza e si vedono le differenze tra come si gestisce la propria squadra e come invece la nazionalina, bisogna avere conoscenza degli strumenti informatici che si usano per semplificare l'immensa mole di lavoro, magari si fanno una o due esperienze all'estero in nazioni più piccole e con meno aspettative, poi si può essere pronti (forse) a una nazionale come quella italiana.