Ora però mi devi spiegare perchè lo staff medico di Milano debba però essere per forza migliore di quello di Avellino che lo ha firmato, di Reggio che gli ha proposto il rinnovo, e della nazionale che lo fa giocare, specie dopo le disavventure passate di Milano con gli infortuni..
A questo ti han già risposto al posto mio, comunque Cervi l'anno scorso ha saltato almeno 10 partite di campionato con Reggio fra RS e PO. In coppa onestamentamente non ricordo.
La cosa simpatica è che mi accusate di presunzione quando la presunzione in questa discussione la mostri in altro modo non rispondendo all'argomentazione posta da principio.
Scegliere tra Cusin e Cervi è quella che gli americani definiscono una "lateral move", cioè cambia 0 o quasi nell'immediato, con la differenza che uno ha molta più prospettiva di un altro in chiave futura. E molti degli argomenti usati per dimostrare che Cusin sia meglio sono piuttosto ininfluenti come quelli sull'esperienza e sulle dinamiche del gruppo sono stati anche smontati prima,e pure quello sull'energia, imho, regge relativamente nella breve competizione
Sullo "smontato" avrei da ridire.
Esperienza: Cusin gioca in nazionale da parecchio, in una squadra che gioca insieme poche settimane l'anno è fondamentale che i giocatori si conoscano bene.
Dinamiche: Sempre per il fatto che gioca in nazionale da tanto Cusin è uno dei leader morali del gruppo.
Energia: Cervi non potrà mettere MAI l'energia di Cusin in campo, hanno caratteri molto diversi e questo mi pare più che evidente.
Prospettiva: a me non pare il caso di usare una manifestazione importante dove, visto che per la prima volta dopo parecchi anni hai tutti i migliori convocabili, devi puntare ad un bel piazzamento per far fare esperienza ad un giocatore.
Se ci soffermiamo sulle statistiche Cusin è miglior rimbalzista e Cervi migliore stoppatore, quindi non è che hai risolto tantissimo...
se andiamo invece a guardare il lato tecnico, il problema principale è che la necessità dell'italia per il centro non è di avere il difensore in 1vs1, visto che Bargnani più o meno se la cava, ma di avere un centro che sia difensivamente bravo in aiuto per coprire le magane di certi giocatori nell'1vs1, e la verità è che NESSUNO DEI DUE è realmente bravo in aiuto...anzi, se è per questo Cervi è un migliore intimidatore di Cusin, visto che scarso per scarso almeno c'è qualche possibilità che con le sue braccia intimidisca di più il tizio che abbia battuto l'uomo, quindi per le necessità di questa nazionale paradossalmente potrebbe pure andare meglio cervi in difesa, nonostante Cusin sia meglio nell'1vs1 e a rimbalzo difensivo - ma i rimbalzi non li prendi se ti segnano in faccia... -
In attacco, Cusin è certamente migliore nel portare blocchi, ma Cervi è certamente migliore come rimbalzista offensivo, il che in una squadra che tirerà molto da fuori visto che quel caprone di Pianigiani sono anni che non disegna uno schema decente in post servirà molto, e che per altro non ha manco buoni schemi per sfruttare i blocchi di Cusin che sono la cosa positiva che può offrire in attacco nei confrotni di Cervi (a parte fare meno falli stupidi in attacco, su quello cervi è indifendibile)
Definire miglior stoppate per .1 stoppate di media a partita in più mi pare quantomeno forzato.
Per quanto riguarda l'aiuto: mi par di ricordare che, in un modo o nell'altro, agli scorsi europei Cusin ha stoppato/fermato più o meno di tutto fino a quando la squadra ha retto fisicamente (cosa che con una rotazione a 7-8 non puoi fare per un intero europeo) quindi non mi pare così scarso in questo fondamentale.
In più, a voler esaminare di più il lato tecnico, Cusin interpreta molto meglio di Cervi (e di tanti altri) le letture cervellotiche di Pianigiani sul P&R. Nelle partite e negli allenamenti che ho visto mi è parso uno dei pochi a riuscire a difendere quella situazione decentemente.
Se non bastano come arg