Esattamente :)
Il conto che ho fatto nell'esempio alla fine è proprio fatto più o meno sulla stessa logica considerando un allenatore livello 5 (che è quello che interessa un po' tutti) e quindi un aumento del 2% a settimana e supponendo che il limite di settimane sia, come scritto sopra, quello dopo il quale il nuovo allenatore ha nuovamente lo stipendio uguale al vecchio allenatore.
Non sarei in grado di fare un programmino ma farlo su un foglio di calcolo ci vogliono 30 secondi:
in A1 mettete lo stipendio del nuovo allenatore, in B1 quello del vecchio allenatore.
In A2 mettete la formula =A1*1,02 in B2 la formula =B1*1,02
Se copiate verso il basso le celle A2 e B2 (per chi non è pratico basta clickare sull'angolino in basso a destra della cella A2 e trascinare verso il basso tenendo premuto) la formula si aggiornerà automaticamente in modo che ad esempio in A3 avrete =A2*1,02 che è proprio quello che ci serve.
Quindi basta che voi copiate verso il basso la colonna A come descritto sopra fino a quando lo stipendio del nuovo allenatore è = a quello iniziale del vecchio (e in questo modo vedrete anche il numero di settimane che ci mette). A questo punto copiate nello stesso modo fino alla stessa riga anche lo stipendio del vecchio allenatore.
In una cella mettete la somma della colonna A in un'altra quella della colonna B
Per finire basta che in una Cella mettiate =cella nella quale avete la sommatoria della colonna B-cella nella quale avete la sommatoria della colonna A-B1(che è lo stipendio attuale del vecchio allenatore che dovrete pagare per licenziarlo e quindi va tolto dal risparmio). Quello che risulta è la somma massima da spendere per comprare il nuovo allenatore con la quale andreste in pareggio.
Spero di essermi spiegato in modo sensato ma vi assicuro che è più facile farlo che spiegarlo ;P
Last edited by trb at 5/9/2009 4:28:11 AM