In sostanza funziona così:
Durante un kickoff (cioè quando una squadra rimette in gioco il pallone dopo aver segnato o all'inizio di un tempo), la palla è sempre "viva" (a differenza di un punt), cioè può essere recuperata da tutt'e due le squadre (quindi il primo che la prende la fa sua). L'unica regola è che la palla deve viaggiare almeno 10 yards in avanti prima di essere recuperata da un giocatore della squadra calciante.
Quindi fare un onside kick consiste nel calciare la palla avanti almeno 10 yard (e ovviamente il meno possibile entro quel limite minimo) per permettere ai propri compagni di squadra di impossessarsene invece che riconsegnarla all'avversario.
Tipicamente lo vedi fare in due modi:
1)Onside "dichiarato": quando una squadra deve recuperare punti in fretta e non ha tempo di fermare l'attacco avversario, schiera tutti i giocatori sul un lato del campo e il kicker la calcia 10 yard in avanti verso il lato del campo su cui sono tutti i suoi compagni, cercando di farla rimbalzare più in alto possibile in modo da dare loro il tempo di arrivarci sotto e prenderla.
2)Onside a sorpresa: la squadra si allinea come se dovesse fare un kickoff normale, ma invece di calciarla lunga la calcia in avanti una decina di yard tentando di cogliere l'altra squadra impreparata. Spesso in questi casi è il kicker stesso che recupera la palla.