Domanda su allenamento mono lunghi: dovendo allenare RB-ID-IS da quale conviene partire prima? Ha senso alternarle durante la stagione o è meglio allenare una stessa cosa per una stagione intera? Dal momento che allenerò dei 18enni per le classiche 4 stagioni, esistono skill che se allenate in giovane età sono più redditizie di altre (ex. RB allenato da 18enne e ID da 19enne dà complessivamente più scatti che allenare ID da 18enne e RB da 19enne...)? dipende dai giocatori, se devono farti solo da rotazione o anche giocare...in generale ti conviene alternare i tre allenamenti...se c'è una delle 3 a cui puoi rinunciare inizialmente magari è RB visto che scatta abbastanza velocemente...però qualche allenamento in RB daglielo ogni tanto visto che da anche decimali in ID e IS ma non è vero il contrario (e comunque un po' di rimbalzo gli servirà)...Diciamo che sicuramente sarà il cambio dei lunghi e quindi avrà il minutaggio che gli serve per crescere con continuità. L'unico inghippo è che RB è biruolo per natura, mentre IS e ID sono monoruolo. Probabilmente per adesso andrò avanti a rimbalzi (così sfrutto i decimali anche per ID e IS), poi uscito dalla coppa sfrutterò i 48 minuti dello slot di pivot delle amichevoli per allenare monoruolo il mio pupillo![/qecco appunto...io proprio quello intendevo...non fissarti troppo però su RB che tira su di brutto lo stipendio e non da molti decimali in IS e ID...diciamo che fa uno scatto in ID e IS ogni 4 scatti in RB (ad occhio, allenamento in più allenamento in meno)...
Un buon programma x creare un play potrebbe essere un bnuo numero di scatti in OD x poi passare a PA sempre monoruolo.Ma poi come posso strutturare gli altri allenamenti tipo JS e JR che mono nn posso farli?Puo' essere un'idea aspettare la prossima stagione(retrocedere nn mi interessa piu' di tanto...) x comprare qualche altro giovane da mettere in G?
Buongiorno ragazzi... domandina... sapevo che il DMI è l'indice di allenamento, ma cm mai è cresciuto anche ai miei rookie che non ho allenato? Non doveva restare a 0? Grazie!!!no, il DMI non è un indice di allenamento.è un indice che indica un po' tutto del giocatore, dai minuti giocati, alle skill, alla forma. quindi uno che ha una skill ha anche un DMI, anche se non lo alleni.beh, precisiamo, dovrebbe dare un'indicazione ma spesso è fuorviante..
Buongiorno ragazzi... domandina... sapevo che il DMI è l'indice di allenamento, ma cm mai è cresciuto anche ai miei rookie che non ho allenato? Non doveva restare a 0? Grazie!!!