BuzzerBeater Forums

Aiuto – Italiano > scatti e statistiche

scatti e statistiche

Set priority
Show messages by
From: lentigos

This Post:
00
179616.21 in reply to 179616.14
Date: 4/7/2011 6:06:51 PM
useless junk
III.3
Overall Posts Rated:
277277
e lo stipendio? anche quello si riferisce ai decimali o solo alle skill piene?
lo stipendio ricalcolato a ogni processo di fine stagione comprende anche i decimali.. ovviamente durante la stagione si accumulano decimali allenando e lo stipendio non viene aggiornato ogni settimana..

ps: questa tua certezza ce l'hai per tua esperienza, per saputo dire o per fonte certa? no perchè mi farebbe cambiare molto alcune cose!!!
è così.. ha già risposto un Mod qui sopra..

This Post:
00
179616.22 in reply to 179616.20
Date: 4/7/2011 6:13:44 PM
Overall Posts Rated:
22
edit: indipendentemente dal fatto che un giocatore scatti o meno, e tralasciando qualsiasi altra variabile, un giocatore gioca meglio dopo ogni allenamento e, in altre parole, anche se non si vedono scatti, ogni allenamento è importante allo stesso modo e garantisce gli stessi miglioramenti di volta in volta
ditemi che è cosi!


certo che è così.
comunque ci tengo a sottolineare che non tralasci ogni altra variabile, ma ti metti a parità di ogni altra variabile.


– che i singoli allenamenti diano decimali e questi influiscano direttamente in campo non è una teoria, ma un'affermazione dei BB --> è così e basta.



Certo, gioca meglio e garantisce miglioramenti di volta in volta ma perchè la variabile che entra in gioco è il DMI. Se ti metti a parità di QUALSIASI altra variabile come detto prima (DMI compreso, forma, esperienza, squadra avversaria, compagni di squadra e persino tutti i fattori random) non sussiste differenza tra un 14.2 e un 14.9 mentre la troviamo con un 15.1...
Il voto come detto non cambia con il risultato, vinte o perse che siano le partite se un giocatore ha determinate skill andrà bene o male a prendere un voto dentro un certo range.

Last edited by Dariet89 at 4/7/2011 6:17:25 PM

This Post:
00
179616.23 in reply to 179616.22
Date: 4/7/2011 6:33:24 PM
Overall Posts Rated:
14661466
edit: indipendentemente dal fatto che un giocatore scatti o meno, e tralasciando qualsiasi altra variabile, un giocatore gioca meglio dopo ogni allenamento e, in altre parole, anche se non si vedono scatti, ogni allenamento è importante allo stesso modo e garantisce gli stessi miglioramenti di volta in volta
ditemi che è cosi!


certo che è così.
comunque ci tengo a sottolineare che non tralasci ogni altra variabile, ma ti metti a parità di ogni altra variabile.


– che i singoli allenamenti diano decimali e questi influiscano direttamente in campo non è una teoria, ma un'affermazione dei BB --> è così e basta.



Certo, gioca meglio e garantisce miglioramenti di volta in volta ma perchè la variabile che entra in gioco è il DMI. Se ti metti a parità di QUALSIASI altra variabile come detto prima (DMI compreso, forma, esperienza, squadra avversaria, compagni di squadra e persino tutti i fattori random) non sussiste differenza tra un 14.2 e un 14.9 mentre la troviamo con un 15.1...
Il voto come detto non cambia con il risultato, vinte o perse che siano le partite se un giocatore ha determinate skill andrà bene o male a prendere un voto dentro un certo range.


Non per fare il bastian contrario, ma ti stai contraddicendo da solo, lo sai?
Il DMI aumenta con l'allenamento. L'allenamento da decimali --> Il DMI aumenta con i decimali.
Dato che mi dici che il DMI migliora le prestazioni (vero), allora --> i decimali aumentano le prestazioni.

Non è per essere arrogante, anzi, dovrei conciliare il dibattito e moderarlo, ma qui c'è ben poco da discutere: un 14,9 si comporta praticamente allo stesso modo di un 15,1.

This Post:
00
179616.24 in reply to 179616.23
Date: 4/7/2011 7:02:03 PM
Overall Posts Rated:
22
Non per fare il bastian contrario, ma ti stai contraddicendo da solo, lo sai?
Il DMI aumenta con l'allenamento. L'allenamento da decimali --> Il DMI aumenta con i decimali.
Dato che mi dici che il DMI migliora le prestazioni (vero), allora --> i decimali aumentano le prestazioni.

Non è per essere arrogante, anzi, dovrei conciliare il dibattito e moderarlo, ma qui c'è ben poco da discutere: un 14,9 si comporta praticamente allo stesso modo di un 15,1.



Nessuna contraddizione, ti ricordo che stiamo parlando a partità di tutte le altre variabili.
Prendiamo 2 giocatori: A: 14.2, B: 15.1
Ad A gli dai un allenamento e gli fai prendere, cosa ne so, 7 decimali ad esempio così arriva a 14.9 come sopra :)
B invece nessun allenamento e lo lasci a 15.1...li lasci fermi entrambi per un periodo di tempo tale che il DMI gli diventa lo stesso.
A è comunque più scarso di B, ma non per quei due decimali di differenza, ma perchè uno rientra tra i 14 e l'altro tra i 15, ripeto, a parità di tutto il resto, parità, non trascurando tutto il resto

This Post:
00
179616.25 in reply to 179616.24
Date: 4/8/2011 2:39:24 AM
useless junk
III.3
Overall Posts Rated:
277277
Prendiamo 2 giocatori: A: 14.2, B: 15.1
Ad A gli dai un allenamento e gli fai prendere, cosa ne so, 7 decimali ad esempio così arriva a 14.9 come sopra
B invece nessun allenamento e lo lasci a 15.1...li lasci fermi entrambi per un periodo di tempo tale che il DMI gli diventa lo stesso.A è comunque più scarso di B, ma non per quei due decimali di differenza, ma perchè uno rientra tra i 14 e l'altro tra i 15, ripeto, a parità di tutto il resto, parità, non trascurando tutto il resto
a parità di tutto il resto cioè con ogni singola skill uguale al decimale e forma anch'essa uguale al decimale (perchè anche la forma ha i decimali), se due giocatori hanno uno 14.9 e uno 15.1 nella stessa skill non potranno avere stesso DMI..

This Post:
00
179616.26 in reply to 179616.25
Date: 4/8/2011 2:54:33 AM
Overall Posts Rated:
14661466
Prendiamo 2 giocatori: A: 14.2, B: 15.1
Ad A gli dai un allenamento e gli fai prendere, cosa ne so, 7 decimali ad esempio così arriva a 14.9 come sopra :)
B invece nessun allenamento e lo lasci a 15.1...li lasci fermi entrambi per un periodo di tempo tale che il DMI gli diventa lo stesso.A è comunque più scarso di B, ma non per quei due decimali di differenza, ma perchè uno rientra tra i 14 e l'altro tra i 15, ripeto, a parità di tutto il resto, parità, non trascurando tutto il resto
a parità di tutto il resto cioè con ogni singola skill uguale al decimale e forma anch'essa uguale al decimale (perchè anche la forma ha i decimali), se due giocatori hanno uno 14.9 e uno 15.1 nella stessa skill non potranno avere stesso DMI..


BINGO!

This Post:
00
179616.27 in reply to 179616.25
Date: 4/8/2011 11:23:01 AM
Overall Posts Rated:
22
a parità di tutto il resto cioè con ogni singola skill uguale al decimale e forma anch'essa uguale al decimale (perchè anche la forma ha i decimali), se due giocatori hanno uno 14.9 e uno 15.1 nella stessa skill non potranno avere stesso DMI..

Ok, ti do ragione perchè è un dato di fatto, ad ogni modo era un esempio semplificatore. Rifacciamo la domanda iniziale. Nel calcolo di un'azione durante la partita (come hai ricordato il DMI è comprensivo di tutte le skill e forma, quindi in un'azione di tiro è inutile tener conto dei tiri liberi, della stoppata, del rimbalzo e delle difese, indi il DMI incide relativamente poco), se ho un giocatore con 14.9 JS e uno con 15.1, il codice tiene conto dei decimali al fine dell'azione o no? Se si, perchè noto un effettivo miglioramento soltanto quando il mio giocatore ha raggiunto l'intero successivo?

Dopo che una mia guardia è scattata in Sospensione e Distanza è passata dal prendere tra il 7.5 e il 9 al prendere tra 9.5 e 11..(stesso ruolo, stessi minutaggi di prima ma due scatti effettivi in più) e non è stata una cosa progressiva, ha fatto proprio il salto di qualita :)

Dato che il voto è direttamente proporzionale alle skill e non al risultato, se il valore delle skill che viene utilizzato in partita è un numero decimale e non un intero, perchè NON noto un aumento progressivo del voto settimana dopo settimana, decimale dopo decimale acquisito, ma non appena ho lo scatto mi fa un balzo di ben 3 voti? (Lo scatto è stato fatto a metà stagione, il 12 Marzo, e la media nella metà prima di scattare era 7.5, dopo essere scattato è diventata 10.5, stessi minutaggi, stesso ruolo e stesso campionato). Sarebbe impreciso quanto inutile tenere conto dei decimali per migliaia di calcoli durante la partita e non tenerne conto in una funzione decisamente più breve come il calcolo del voto.
Riporto un altro dato, la percentuale al tiro prima e dopo aver ricevuto il doppio scatto:

PRIMA: 39-115 : 33.9130%
Migliore prestazione: 6-13 e 7-15

DOPO: 63-125 : 50.4%
Peggiore prestazione: 3-11

Tutte le altre rientrano nella rispettiva media.
Come mai questo salto di qualità? Eppure gli allenamenti glieli ho dati una settimana si e una no dato che avevo altra gente da allenare, i decimali avevano tempo di farsi sentire in campo in ben 2 settimane per volta ma ho visto un cambiamento solo dopo lo scatto. Possiamo andare avanti all'infinito, ripeto, ognuno rimane della sua, e io con questo esempio che ho sotto il naso stento a credere che finchè un giocatore non scatta migliora comunque le sue prestazioni...


ah comunuqe, oggi scattati tutti gli allenandi gente :) ahaha

This Post:
00
179616.29 in reply to 179616.28
Date: 4/8/2011 11:33:58 AM
Overall Posts Rated:
22
resistenza, penetrazione e palleggio son rimasti quelli perchè non mi è scattato. Impegno, tattica e avversari sempre quelle dato che metà era andata e l'altra ritorno e a parte i soliti due o tre nessuno da peso alle tattiche nel mio campionato, unica cosa che non ricordo come è variata è la forma, ma ti posso dire con certezza che è sempre stato tra il rispettabile e il valido. Non confondere la cosa come, prima metà rispettabile, seconda metà valido, perchè è capitato anche il contrario.

This Post:
00
179616.31 in reply to 179616.30
Date: 4/8/2011 12:05:40 PM
Overall Posts Rated:
22
e magari lo conosci meglio te il mio campionato :) tra rispettabile e valido c'è un abisso si, ciò non toglie che essendo un saliscendi con qualche costanza nel tempo ha giocato in entrambe le metà partite in forma rispettabile, piuttosto che forte o valido. Non stiamo qui a puntigliare dove si giocano le partite, perchè ne giochi tante in casa quante in trasferta, e il sugo della questione non è quello, si tratta di rispondere a una semplice domanda che è già stata ripetuta e di argomentare le risposte con delle prove, non semplici affermazioni del tipo "perchè è così" "perchè la freccina piace" o "perchè è una cosa psicologica" ne continuare ad arrampicarsi sullo specchio delle troppe variabili trascurate

Advertisement