i dati vanno pesati, e lo so bene per il lavorino su Princeton.
Dipendono dal rapporto attacco/difese, dalla forma, dagli skill individuali, dall'entusiasmo, dal fattore campo, della circolazione di palla, dall'andamento della partita...
I valori medi danno indicazioni, se poi in V la G media tira con forte e ho un sensazionale sballo tutto, salvo magari schiantarmi su una DP leggendaria
Ritengo che il valore "giusto" di riferimento sia media o mediana più o meno una deviazione standard, in particolare "leggendolo" rispetto al tipo di attacco e difesa usati. Questo dovrebbe dare una lettura ragionevole della tendenza media di quel ruolo. Un campione statistico omogeneo dovrebbe usare 3 deviazioni standard, ma proprio per la forte fluttuazione una intercetta proprio i comportamenti "medi". Poi a ciascuno sta interpretare il comportamento medio sulla base della propria situazione (no magic button - cit.).
Il campione di analisi è sicuramente disomogeneo anche per serie. La serie A e la V sono ben diverse. Io mi preoccuperò di fare un po' di analisi per le IV (le V hanno troppi bot e troppi reinserimenti), che dovrebbero servire di riferimento per niubbi e limitrofi (myself!)