Si chiaro , ho buttato un po tutto nello stesso calderone per dire che il sistema di mercato , nonostante alcune migliorie , offre cmq possibilità di furberie. Il concetto cmq di fondo che volevo dire è il trading , sia come dici te day o skill ,da notevoli vantaggi a chi lo pratica , falsando in un certo senso il gioco.
BB è un manageriale di basket. si basa tra le altre cose sulla capacità di generare introiti; ci sono molti modi per farlo e non vedo per quale motivo il day trading sia più disonorevole di altri metodi.
manager A svende un giocatore, manager B lo compra e lo rivende a manager C
questa è la classica situazione del day trading.. se B guadagna sulla vendita del giocatore i casi sono:
- lungimirante B! ha visto un potenziale affare dove tutti gli altri manager presenti sul mercato non hanno avuto il coraggio di investire. in questa situazione A è stato un pollo a svendere il giocatore: pessimo manager, C probabilmente ha acquistato ad un onesto prezzo di mercato: senza voto
- mani bucate per C! ha comprato un giocatore ad un prezzo troppo alto, pessimo manager. A probabilmente ha venduto ad un onesto prezzo di mercato: senza voto. B ha corso un grande rischio ma è stato fortunato a trovare l'acquirente poco propenso agli affari
in entrambi i casi perchè criticare B? ha guadagnato e ha avuto ragione lui, in un caso su A e nell'altro su C
e poi non sempre il day trading va a buon fine ovviamente.. sono scelte manageriali..
mi lascia onestamente più perplesso chi compra a 1000k un 18enne con potenziale leggenda, magari lo allena per anni spendendo soldi per un allenatore di liv 5/6 per poi rivenderlo a 25 anni a 500k.. l'esempio sarà un po' esagerato ma tutt'altro che raro!
Last edited by Offsprrack at 2/1/2013 9:16:47 PM