BuzzerBeater Forums

Aiuto – Italiano > effetto vendite

effetto vendite

Set priority
Show messages by
From: barrato

This Post:
00
235261.25 in reply to 235261.24
Date: 2/1/2013 4:34:29 PM
Overall Posts Rated:
6666
Nono non parlavo di 1-2 stagioni. parlo di qualche settimana massimo.
E non parlo nemmeno di 1 ogni tanto , ma di continui trade mensili. Puoi anche avere penalità , ma se prendi giocatori a 1000 e li rivendi a 150000 , hai cmq un guadagno sostanzioso.
Vabbè cmq sta possibilità esiste e ce la "teniamo".

This Post:
11
235261.26 in reply to 235261.23
Date: 2/1/2013 9:15:22 PM
Overall Posts Rated:
5858
Si chiaro , ho buttato un po tutto nello stesso calderone per dire che il sistema di mercato , nonostante alcune migliorie , offre cmq possibilità di furberie. Il concetto cmq di fondo che volevo dire è il trading , sia come dici te day o skill ,da notevoli vantaggi a chi lo pratica , falsando in un certo senso il gioco.


BB è un manageriale di basket. si basa tra le altre cose sulla capacità di generare introiti; ci sono molti modi per farlo e non vedo per quale motivo il day trading sia più disonorevole di altri metodi.

manager A svende un giocatore, manager B lo compra e lo rivende a manager C
questa è la classica situazione del day trading.. se B guadagna sulla vendita del giocatore i casi sono:
- lungimirante B! ha visto un potenziale affare dove tutti gli altri manager presenti sul mercato non hanno avuto il coraggio di investire. in questa situazione A è stato un pollo a svendere il giocatore: pessimo manager, C probabilmente ha acquistato ad un onesto prezzo di mercato: senza voto
- mani bucate per C! ha comprato un giocatore ad un prezzo troppo alto, pessimo manager. A probabilmente ha venduto ad un onesto prezzo di mercato: senza voto. B ha corso un grande rischio ma è stato fortunato a trovare l'acquirente poco propenso agli affari

in entrambi i casi perchè criticare B? ha guadagnato e ha avuto ragione lui, in un caso su A e nell'altro su C
e poi non sempre il day trading va a buon fine ovviamente.. sono scelte manageriali..

mi lascia onestamente più perplesso chi compra a 1000k un 18enne con potenziale leggenda, magari lo allena per anni spendendo soldi per un allenatore di liv 5/6 per poi rivenderlo a 25 anni a 500k.. l'esempio sarà un po' esagerato ma tutt'altro che raro!

Last edited by Offsprrack at 2/1/2013 9:16:47 PM

This Post:
00
235261.27 in reply to 235261.26
Date: 2/1/2013 9:37:52 PM
Milano Flashers
IV.45
Overall Posts Rated:
284284
Si chiaro , ho buttato un po tutto nello stesso calderone per dire che il sistema di mercato , nonostante alcune migliorie , offre cmq possibilità di furberie. Il concetto cmq di fondo che volevo dire è il trading , sia come dici te day o skill ,da notevoli vantaggi a chi lo pratica , falsando in un certo senso il gioco.


BB è un manageriale di basket. si basa tra le altre cose sulla capacità di generare introiti; ci sono molti modi per farlo e non vedo per quale motivo il day trading sia più disonorevole di altri metodi.

manager A svende un giocatore, manager B lo compra e lo rivende a manager C
questa è la classica situazione del day trading.. se B guadagna sulla vendita del giocatore i casi sono:
- lungimirante B! ha visto un potenziale affare dove tutti gli altri manager presenti sul mercato non hanno avuto il coraggio di investire. in questa situazione A è stato un pollo a svendere il giocatore: pessimo manager, C probabilmente ha acquistato ad un onesto prezzo di mercato: senza voto
- mani bucate per C! ha comprato un giocatore ad un prezzo troppo alto, pessimo manager. A probabilmente ha venduto ad un onesto prezzo di mercato: senza voto. B ha corso un grande rischio ma è stato fortunato a trovare l'acquirente poco propenso agli affari

in entrambi i casi perchè criticare B? ha guadagnato e ha avuto ragione lui, in un caso su A e nell'altro su C
e poi non sempre il day trading va a buon fine ovviamente.. sono scelte manageriali..

mi lascia onestamente più perplesso chi compra a 1000k un 18enne con potenziale leggenda, magari lo allena per anni spendendo soldi per un allenatore di liv 5/6 per poi rivenderlo a 25 anni a 500k.. l'esempio sarà un po' esagerato ma tutt'altro che raro!

D'accordissimo!
Io son del parere che basta spendere 1k per un allstar nano con buone skill di partenza, anche 19enne, e venderlo dopo due stagioni anche a più di 500k come il caso che citi tu.

Last edited by Alexander G. at 2/1/2013 9:41:00 PM

This Post:
00
235261.28 in reply to 235261.26
Date: 2/2/2013 9:02:40 AM
Overall Posts Rated:
6666
Non la vediamo allo stesso modo.
Sinceramente non vedo altri metodi disonorevoli oltre a quello.
Che poi non parlavo di disonore , è un gioco per carità.
A mio modo di vedere non è un metodo corretto , ben diverso dal disonorevole.

E cmq forse ti sei perso l'ultimo reply in cui specificavo meglio quello che intendevo
Nono non parlavo di 1-2 stagioni. parlo di qualche settimana massimo.
E non parlo nemmeno di 1 ogni tanto , ma di continui trade mensili. Puoi anche avere penalità , ma se prendi giocatori a 1000 e li rivendi a 150000 , hai cmq un guadagno sostanzioso.
Vabbè cmq sta possibilità esiste e ce la "teniamo".


L'ultimo esempio che fai non capisco cosa c'entri . Che cosa ci sarebbe da rimanere perplessi se uno compra il giocatore dei propri sogni e lo allena?! Non sono tutti spinti dal vincere a tutti i costi e/o non tutti sono in grado di giocare a certi livelli probabilmente. Io stesso gli unici investimenti importanti fatti sono stati comprare due giocatori giovani e farli crescere per divertimento (ho speso 1.5M per la coppia).


This Post:
00
235261.30 in reply to 235261.28
Date: 2/2/2013 12:53:49 PM
Overall Posts Rated:
5858
c'è chi vuole avanzare a colpi di day trading e chi a colpi di allenamento.
scelte manageriali diverse.


infatti la penso così, stiamo parlando di strategie di gioco


A mio modo di vedere non è un metodo corretto.


Perchè se fai skill trading sei un bravo cittadino mentre se fai day trading vieni "moralizzato"? (e per day trading intendo proprio quello fatto a distanza di settimane)
Se fai soldi, la tua strategia è buona, questo dovrebbe essere il punto a mio modo di vedere. la mia ultima frase era una provocazione un po' paradossale per dire che anche lo skill trading se fatto male è discutibile quanto il day trading.

vorrei anche fare una precisazione.. per day trading non intendo avere un doppia account per comprarsi giocatori e fare soldi.. di imbroglioni ne ho segnalati tanti anch'io e continuerò a segnalarli..
il day trading sano implica che un manager abbia l'intuito e la sensibilità (e la pazienza) di setacciare il mercato cercando giocatori in saldo e di partecipare alle aste sapendo quando andare avanti o fermarsi.

This Post:
00
235261.31 in reply to 235261.30
Date: 2/3/2013 8:04:53 AM
Overall Posts Rated:
6666
Quindi tu paragoni il comprare un giocatore scarso , allenarlo 1/2/x stagioni e rivenderlo guadagnandoci o no, al comprare un giocatore scarso a poco e rivenderlo qualche giorno dopo a 100 volte tanto e sopra il suo valore di mercato?

This Post:
00
235261.32 in reply to 235261.31
Date: 2/3/2013 8:45:47 AM
Overall Posts Rated:
5858
no

- compri un giocatore scarso, lo alleni, lo vendi e ci guadagni: BRAVO! ben fatto!
- compri un giocatore a meno del suo prezzo di mercato, lo rivendi qualche giorno dopo ad un prezzo di mercato e ci guadagni: BRAVO!, ben fatto!

- compri un giocatore, lo alleni, lo rivendi e ci perdi economicamente: MALE! pessima strategia
- compri un giocatore, non riesci a rivenderlo subito ad un prezzo che garantirebbe guadagno, lo rivendi quindi a meno di quanto l'hai comprato: MALE! pessima strategia

non sto dicendo che un metodo è politicamente corretto e l'altro no.. sto dando ad entrambi pari dignità. dalle tue parole sembra che chi pratica il day trading sia un cheater e debba essere bannato..

This Post:
00
235261.34 in reply to 235261.32
Date: 2/4/2013 2:46:34 AM
Overall Posts Rated:
6666
non sto dicendo che un metodo è politicamente corretto e l'altro no.. sto dando ad entrambi pari dignità. dalle tue parole sembra che chi pratica il day trading sia un cheater e debba essere bannato..


Non dico sia un cheater, sfrutta solo una "falla" del sistema secondo me. Ma non mi riferivo alle persone. Mi riferivo al metodo.
Secondo me la pratica sarebbe da limitare in qualche modo più netto , non solo con il diminuire della percentuale di ricavato dalle vendite.
Io un giocatore acquistato lo bloccherei nel roster di arrivo per una stagione intera, 14-15 settimane in cui non potrà essere rimesso sul mercato.

Advertisement