che non tutte le scelte siano uguali è vero.
per mia esperienze, zona vs circolazione alta rischia di essere severamente punita (ovviamente qualcuno deve anche tirare, eh), 3-2 inclusa con attacchi interni ed esterni. Sostanzialmente la circolazione alta riesce a dare tiri migliori e a trovare il miglior mismatch, o almeno questa è la mia interpretazione. Poi vedo in III i 4 in circolazione che sono tutto un programma. NB: per circolazione non intendo solo la valutazione, ma le capacità di passaggio e palleggio di tutta la squadra.
Su PB vs LI i dubbi ce li ho, anche se ho vinto (e perso) con la prima. Probabilmente è generalmente meglio LI, ma ci sono alcuni casi dove PB lo vedo un poco meglio.
Tra R&G e motion ho visto molti casi in cui motion è andato (relativamente) meglio. "Relativamente" rispetto al gioco dell'attaccante. Considera che attacchi lenti stancano le difese, e questo si ritraduce sugli attacchi avversari.
Princeton, che dirti, da me la stagione scorsa l'abbiamo usata regolarmente sia gnappo che io e ci siamo giocati poi la SF (con doppio R&G, passando da 70-80 punti medi a 120!): princeton più che mai dipende dalla qualità media del roster (va bene per roster mediamente mediocri come i nostri ;)).
In difesa, la 23 rischia grosso da fuori, ma occorre che l'avversario abbia un attacco esterno (primario o secondario) "serio". Inoltre mai e poi mai la 2-3 con un'AP che abbia un bel 5 in ID perché si trova a socare contro i lunghi avversari.
In sintesi: certamente R&G e LI sono prediletti per la maggior parte delle squadre, sicuramente la 32 fa soffrire, ma le contromisure ti assicuro che ce ne sono.