io una risposta generale e sensata al tuo discorso ho provato a darla argomentandola credo in maniera discreta... me la autoquoto perchè non ho voglia di riscriverla:
Personalmente secondo me è migliorabile ma abbastanza realistico e il problema sono gli utenti e non il mdg. Mi spiego meglio: in II (per fare un esempio) le primarie di un giocatore titolare vengono generalmente ritenute buone dal clamoroso-spettacolare in su (parecchio di più per altro in caso di alcune primarie in particolare)... bene: vorrei sapere quanti hanno un P con passaggio spettacolare o maggiore? Penso molto pochi... quindi non lamentiamoci se poi la circolazione è bassa e le tattiche che ne hanno necessità non funzionano. Il problema in sintesi non è il mdg ma è che gli utenti (e mi riferisco in generale a tutti quelli che dicono che LI non funziona non a vividimacci in particolare) continuano a pensare che mentre per js di una guardia titolare in II serva minimo un 16 per il passaggio di un P basti un 10-11 (e a volte anche meno)...
Al posto che dire che il mdg (che ovviamente comunque è migliorabile... come tutte le cose del resto) fa ridere vi chiederei di rispondere a quanto ho scritto.... Quanti di quelli che si lamentano che LI non gli funziona hanno un P con 14 o più in passaggio e magari una G con minimo 8? Visto che so per certo che sono pochi (perchè i P con 14 in passaggio facciamo fatica a trovarli anche in nazionale) mi chiedo perchè costoro abbiano deciso che per altre primarie serva un 16 o un 17 mentre per il passaggio del P basti un 10 o un 11 quando va bene... E' quindi il MdG che fa ridere o sono gli utenti che si ostinano a non "leggerlo" correttamente su questo punto (che per altro mi sembra abbastanza realistico... sarà perchè anche nel basket reale adoro i rari veri play)?
(ovviamente i valori che ho scritto si riferiscono ad una II serie che è l'esempio che avevo fatto... andrebbero ovviamente calibrati per le varie serie ma il discorso è lo stesso)
Stesso discorso potrei farlo per le valutazioni che ovviamente sono strettamente legate ai valori dei giocatori: perchè per le altre valutazioni la gente (sempre facendo l'esempio di una II serie) vuole dei rispettabile, dei forte, dei valido (e in altri casi anche di più) e per la circolazione ci si accontenta di un mediocre? Ovviamente tutti sono liberi di fare quello che vogliono ma poi non ci lamentiamo se le tattiche che necessitano di circolazione non funzionano.
Poi ovviamente c'è il random, c'è la fortuna ci sono gli infortuni imprevisti e quindi ci saranno sempre anche partite rubacchiate (ma anche queste del resto capitano anche nel reale) ... ma prima interroghiamoci su queste cose e poi decidiamo se la partita è rubata o meno..
Io nel mio piccolo so solo che vedo una squadra nella mia conference (sempre la già citata Arianna) che gioca al 90% LI e vince e mi sembra abbia capito perfettamente come interpretare questa tattica che quindi con i giocatori corretti è giocabile perfettamente... anzi ti dirò di più: lui ribalta a suo favore quelli che per te sono i limiti del mdg; infatti, proprio per il fatto che ora abbiamo tutti squadre fatte per contrastare le tattiche esterne, affrontarla è ancora più difficile perchè non puoi giocargli contro una 2-3 perchè se non gli limiti la circolazione (che per lui è perennemente rispettabile spesso tendente al rispettabile alto) sono volatili per diabetici. Solo fortuna la sua (ma è strano che con la sola fortuna uno possa giocarsi ad alto livello l'intera scorsa stagione e in questa sia seriamente candidato alla promozione) o gli altri si ostinano a non voler capire delle cose?
Mi si potrebbe obiettare che i P del tipo da me descritto non ci sono e quei pochi che ci sono costano ovviamente un "botto" di soldi: è vero ma questo non è un problema del MdG ma degli utenti che non creano giocatori di questo tipo... nessuno vieta loro di farlo.
Scusate il romanzo... lo so sono prolisso ;P
Last edited by trb at 7/11/2010 7:08:32 AM