La 3-2 per me è, ancor di più in U21 o non a livelli astronomici, potenzialmente la miglior difesa, indipendentemente dal contesto.
Come in tutte le tattiche, che siano offensive o difensive, servono gli elementi giusti affinché il prodotto finale sia buono. Di base, aldilà della valutazione che uno legge nella partita che lascia il tempo che trova, il concetto che rende interessante la 3-2 è: faccio difendere i tiri esterni agli esterni, generalmente ricchi di OD, e faccio difendere i tiri da sotto dai lunghi, generalmente ricchi di ID. In questo modo, senza la necessità di avere enorme OD nei lunghi e ID nei nani riesci a far difendere i tiri dai difensori "giusti" e in più metti un enorme pressione sulla circolazione avversaria rompendone un po' le trame di gioco.
Detta così ovviamente sembra la tattica perfetta, ma quello che è detto sopra è la condizione ideale. Poi in campo succedono cose diverse, ci sono ovviamente degli switch per cui alcuni tiri sono difesi comunque dal difensore sbagliato, e soprattutto servono gli interpreti giusti. Avere lunghi senza alti livelli di ID e stoppata rendono una 3-2 labile, avere nani molto squilibrati con OD diverse la rende comunque più fragile, in termini di rimbalzo ovviamente bisogna stare piuttosto attenti ecc.
Di base però ieri è un eccellente dimostrazione di come una 3-2 ben costruita possa arginare bene un attacco interno. Con il vantaggio che, se l'avversario giocasse esterno, sbagliaresti sì la pdp ma saresti comunque in 3-2.
Diciamo che non la si può giocare a caso per me, ne verrebbe fuori una cosa mal fatta. Ma ben studiata è potenzialmente la miglior difesa possibile (pur avendo alcune criticità a livelli altissimi, più per questioni di cap che di altro)