Davide_12 mi ha confessato di non aver mai visto Grosso guaio a Chinatown, mi ha detto anche che Vampires è una tamarrata paurosa e che nella serie di Halloween il suo preferito è il III
Aaaaaarrrrrrrrggggghhhhh!!!!!!!!!!!!! "Grosso guaio a Chinatown" è il capolavoro incompreso di Carpenter!!!
"Vampires" è effettivamente una tamarrata, ma non paurosa, bensì stilosa! Vuoi mettere il verricello con cui trascinano i vampiri alla luce del sole? Troppo stile...
"Halloween" (intendo, ovviamente, solo il primo capitolo) ha dettato alcune leggi non-scritte dell'horror e del thriller (in primis la soggettiva dell'assassino dentro la maschera) che molti hanno tentato di replicare ma nessuno è riuscito a raggiungere così bene (stessa cosa successa con Fuga da New York).
Vi prego basta, sto impazzendo....... ;-)
E vogliamo parlare di Essi vivono?
No, perché quello non l'ho visto neanche io a dire il vero. Ma ce l'ho e un giorno lo guarderò, promesso.
Però ho visto The Ward - Il reparto, e non mi ha colpito più di tanto...
"Essi vivono" è un altro capolavoro di un regista che non sìè mai preso sul serio (fortunatamente!). Gran bella critica alla società del consumo sfrenato. Mitico!
http://www.youtube.com/watch?v=7Lwlx3GnLGs
Non ti parlo più fino a quando non te lo sei visto... ;-)
"The ward", ahimè, lo aspettavo da tanto perchè nessuno dava la possibilità a Carpenter di girare un film, ma è un pacco, sono molto sincero...
Ma che dire, invece, de "La cosa" e "Distretto 13: le brigate della morte"????
La cosa è proprio bello, l'ambientazione poi lo rende claustrofobico come pochi altri registi sono riusciti a fare (un nome? Ridley Scott con Alien). SFX davvero riusciti (e qui il termine di paragone è Un lupo mannaro Americano a Londra)
Distretto 13 invece fa compagnia a Essi Vivono. Anche quello è nella watchlist.
Ultimamente ho un po' lasciato da parte la parentesi horror-thriller, ma devo riprenderla per approfondire soprattutto Bava, Fulci e Romero
E pensare che per "La cosa" avrà avuto un budget decisamente minore rispetto a quello di "Alien". Ill make-up è favoloso e ha poco da invidiare al film di Landis che hai citato.
Se non guardi "Distretto 13" ed "Essi vivono" al più presto ti tolgo il saluto... ;-)
Bava, Fulci e Romero sono dei maestri, io non sono mai stato un amante dell'horror (a parte Romero, alcuni film di Carpenter e poco altro), ma loro hanno fatto film che sono pietre miliari nel genere.
Alien ha H.R. Giger dalla sua, che vince tutto.
Distretto 13 e Essi vivono li guardo in settimana, o al più tardi la prossima. Parola di boy scout.
Sono stato in Svizzera anni fa nel suo bar e nella sua casa-museo, spettacolo!!! Avevo fatto il capodanno a Zurigo in una mega festa hio hop con i Wu-Tang Clan, Redman, Busta Rhymes e Tony Touch, il 2 gennaio le due donne del gruppo ci hanno convinti a fare tipo 80km per andare fino a Chur, ma ne è davvero valsa la pena.
http://www.hrgiger.com/barmuseum.htm
Non immagini la mia gioia nel gustare una birra gelata seduto sulle poltrone-sedie disegnate da lui, sembrava di essere all'interno del Nostromo di Alien...
Capodanno hip-hop in Svizzera. Alternativo. ;)
Mi piace il rap old school, o comunque degli anni d'oro '80-'90. Lil Wayne, Kanye West e i loro amici possono andare a quel paese... In Italia non ci sono possibilità di vedere il Wu-Tang Clan, Busta Rhymes, Redman e Tony Touch tutti in una volta ad un prezzo ridicolo per essere capodanno (55 euro!!!). Tanto vale fare un viaggeto fuori porta nella verde (in tutti i sensi, hehehehehe!!!) e civile Svizzera per godersi uno spettacolo del genere.