Ti prego di spiegarmi meglio questa affermazione. Per capire il problema devi spiegarmi come hai integrato la possibilità di saltare una settimana. Se non ho capito male il conteggio "+1 verde" o "+1 rosso" è cumulativo quindi no problem, ma ad esempio nel grafico il salto di una settimana su forma e DMI perderà comunque una settimana di statistica.
se salti una settimana il programma fa:
controlla l'ultima settimana con l'ultima caricata, confronta la differenza di ciascuna skill, ne calcola il numero di scatti
metti il caso che salti 3 settimane in cui la resistenza scatta, torna indietro, scatta (esempio notevole, valido, notevole), il programma guarda la resistenza della prima settimana (teoricamente è valido in questo caso) e fa la differenza con l'ultima (notevole). E' ovvio che una parte di statistica la perda, visto che la resistenza è scattata +2 volte e -1 volta. In linea di massima ti garantisco gli scatti che ha fatto anche se perdi delle settimane, ma non ti garantisco tutti i possibili scatti in positivo/negativo di una singola skill.
Io penso che se tutti i sabati carico il roster, ed a ogni carico inserisco in una maschera pre-impostata la data, il livello dell'allenatore, l'allenamento scelto sia skill che tipo (mono, bi, tri, squadra), dovrei dare ad ogni salvataggio delle info sufficienti per non creare errori. Poi devo avere la possibilità di aggiungere al foglio di salvataggio il minutaggio di ciascun giocatore allenato. E' chiaro che il margine di errore è ampio, d'altro canto la possibilità di farne uno strumento di studio deve essere opzionale per chi desidera usarlo e per chi può permettersi di inserire i dati in maniera puntuale e senza errori.
il tool è nato per la gestione in modo semplificato del proprio roster, se si vuol fare uno studio conviene fare un tool a parte.
E' difficile implementare questo commento:
Ciascun coach che lo usa allenerà con costanza una certa casistica di giocatore (altezza, età, potenziale) ... su questa costanza il sistema dovrà calcolarsi, dopo n allenamenti minimi inseriti, un valore di ricorrenza dello scatto. Se di colpo, nonostante sia allenato, questa ricorrenza si interrompe, allora si attiva la funzionalità "Cap raggiunto".
perchè un allenatore non allenerà mai un campione tanto ampio da determinare in modo piuttosto certo il Cap-Limit; ogni allenatore rileverà diversi Cap-Limit, cosa che non avrebbe senso. Per fare uno studio del genere occorre un campione vasto e un buon programma che gestisca bene il DB.
La funzionalità "Cap raggiunto" che mi chiedi di sviluppare equivale a creare una AI, ma se non ho degli studi alla base di come un giocatore possa raggiungere il cap, evidentemente non posso mica inventarmela ;)
Questo studio lo sta facendo Rebecca con ottimi risultati, che sta cercando di capire il limite max che il potenziale può offrirti. Ma come vedi ci sono giocatori all-star* che si fermano a 80k e altri che si fermano a 220k (il mostruoso centro peruviano!).