No, certo. Basta chiedere al cinema cortesemente di trasmettere il film in lingua originale.
Beh dalle mie parti spesso ci sono proiezioni in lingua originale
Beato te...qui danno film in lingua originale solo in circostanze straordinarie....per esempio Inglorious Basterds sono riuscito a vederlo in inglese perchè l'originale è parlato in 3/4 lingue diverse e già contiene i sottotitoli. Ma per il resto anche nei multisala su 20 sale 20 sono italiano.
Dai Spaisi, ti prendi il DVD o ti scarichi la versione in inglese... le soluzioni ci sono. E poi secondo me il discorso dell'imparare la lingua coi film non regge tanto: le canzoni che passano per radio sono quasi tutte in inglese e nessuno si prende briga di tradursi i testi. Girano certe porcherie spacciate per grandi canzoni che la meta' basterebbe...
Ad ogni modo non si e' considerato il fatto che gia' oggi la lingua italiana e' in declino, che la si parla poco e molto male, che il nostro dizionario personale si limita a 300-500 parole, e che siamo bombardati da parole straniere (per la maggior parte anglofone) in continuazione - basta guardare i prodotti nei centri commerciali, le insegne, le pubblicita'). Vogliamo togliere il doppiaggio italiano dai film? La cosa mi spaventa. In passato il cinema e la televisione sono state un importante fattore per uniformare e diffondere l'italiano, specialmente nel dopoguerra.
Il problema oggi, semmai, e' la scarsa qualita' di chi localizza titoli e doppiaggi, e su questo sono completamente d'accordo.
I miei podcast musicali e demenziali su: http://www.tanadelcobra.com