Dai Spaisi, ti prendi il DVD o ti scarichi la versione in inglese... le soluzioni ci sono.
Si, per carità, ci sono soluzioni. Ma a)è il concetto che l'Italia è un paese talmente arretrato e provinciale da non saper parlare la lingua più importante del mondo che mi dà veramente fastidio, e b)se volessi vedere un film al cinema in lingua originale le soluzioni non sono così tante.
E poi secondo me il discorso dell'imparare la lingua coi film non regge tanto: le canzoni che passano per radio sono quasi tutte in inglese e nessuno si prende briga di tradursi i testi. Girano certe porcherie spacciate per grandi canzoni che la meta' basterebbe...
Infatti l'inglese non si dovrebbe imparare vedendo film. Si dovrebbe già sapere prima di cominciare a vedere il film.
Ad ogni modo non si e' considerato il fatto che gia' oggi la lingua italiana e' in declino, che la si parla poco e molto male, che il nostro dizionario personale si limita a 300-500 parole, e che siamo bombardati da parole straniere (per la maggior parte anglofone) in continuazione - basta guardare i prodotti nei centri commerciali, le insegne, le pubblicita'). Vogliamo togliere il doppiaggio italiano dai film? La cosa mi spaventa. In passato il cinema e la televisione sono state un importante fattore per uniformare e diffondere l'italiano, specialmente nel dopoguerra.
Beh, dato che dal dopoguerra sono passati 60 anni e il mondo è leggerissimamente cambiato, direi che si potrebbe anche fare uno sforzo per adeguarsi alla realtà odierna no? Poi il cinema italiano e la televisione possono continuare a insegnare l'italiano...peccato che l'italiano che si parla in televisione è mediamente peggiore di quello che si parla in un asilo..
Il problema oggi, semmai, e' la scarsa qualita' di chi localizza titoli e doppiaggi, e su questo sono completamente d'accordo.
D'accordissimo.
Esempio: l'altra sera stavo vedendo Knocked Up con la mia ragazza (credo sia Molto Incinta in italiano...mamma mia...). Comunque, a un certo punto il protagonista (mezzo sfigato) dice alla protagonista(una gnocca), prima di trombarsela, che "You are prettier than I am!". Il senso ovviamente è che lui, conscio della sua sfigatezza, non si capacita del perchè questa se lo voglia fare (il motivo ovviamente era che lei era più ubriaca di lui).
Traduzione in italiano: "Sei più carina perfino di me!".
Il senso è esattamente l'opposto. Infatti la mia ragazza mi fa: "Ma che è sta stupidaggine? Quello sfigato se la crede talmente tanto da pensare di essere un fico?" Ho dovuto mettere in pausa per spiegargli com'era la battuta in inglese. Tra l'altro visto che era la scena più importante della parte iniziale del film, ovviamente non sapendo la battuta originale, ci si faceva un'opinione completamente distorta del personaggio.
Ora, è evidente che chi ha curato il doppiaggio è o un totale incompetente oppure ha stravolto volutamente il senso della battuta. Ma perchè diavolo ci ha messo quel "perfino"? Non c'entra assolutamente nulla.
Il problema è che se uno vede un film solo in italiano, oppure lo vede la prima volta in italiano, non ha modo di accorgersi di queste cose, e non ci fa caso. Poi se il film è una mezza fesseria come quella uno se ne può anche fregare, ma se è un bel film e viene rovinato dal doppiaggio, personalmente mi fa girare le palle (vedi, come già detto, TUTTI i film in cui compaioni italo-americani).