BuzzerBeater Forums

BB Italia > Serie TV

Serie TV (thread closed)

Set priority
Show messages by
This Post:
00
19794.347 in reply to 19794.346
Date: 12/28/2009 5:18:13 AM
Overall Posts Rated:
66
considerando che molti non sanno parlare litaliano...

This Post:
00
19794.348 in reply to 19794.347
Date: 12/28/2009 5:28:26 AM
AS Barroom Heroes
III.13
Overall Posts Rated:
10341034
Second Team:
Lone Pine Productions
considerando che molti non sanno parlare litaliano...

Motivo in più per non doppiarli! ;)

This Post:
00
19794.349 in reply to 19794.346
Date: 12/28/2009 1:18:14 PM
Overall Posts Rated:
1111
No, certo. Basta chiedere al cinema cortesemente di trasmettere il film in lingua originale.

Beh dalle mie parti spesso ci sono proiezioni in lingua originale

Non è certo impossibile. Basta saper parlare inglese. Il problema è che in italia ben pochi lo sanno fare, e la cosa è molto grave.

Sì sì non è impossibile, ma richiede una conoscenza linguistica molto elevata

This Post:
00
19794.350 in reply to 19794.349
Date: 12/28/2009 3:38:05 PM
AS Barroom Heroes
III.13
Overall Posts Rated:
10341034
Second Team:
Lone Pine Productions
No, certo. Basta chiedere al cinema cortesemente di trasmettere il film in lingua originale.

Beh dalle mie parti spesso ci sono proiezioni in lingua originale

Beato te...qui danno film in lingua originale solo in circostanze straordinarie....per esempio Inglorious Basterds sono riuscito a vederlo in inglese perchè l'originale è parlato in 3/4 lingue diverse e già contiene i sottotitoli. Ma per il resto anche nei multisala su 20 sale 20 sono italiano.

This Post:
00
19794.351 in reply to 19794.350
Date: 1/5/2010 5:31:54 AM
Overall Posts Rated:
176176
No, certo. Basta chiedere al cinema cortesemente di trasmettere il film in lingua originale.

Beh dalle mie parti spesso ci sono proiezioni in lingua originale

Beato te...qui danno film in lingua originale solo in circostanze straordinarie....per esempio Inglorious Basterds sono riuscito a vederlo in inglese perchè l'originale è parlato in 3/4 lingue diverse e già contiene i sottotitoli. Ma per il resto anche nei multisala su 20 sale 20 sono italiano.


Dai Spaisi, ti prendi il DVD o ti scarichi la versione in inglese... le soluzioni ci sono. E poi secondo me il discorso dell'imparare la lingua coi film non regge tanto: le canzoni che passano per radio sono quasi tutte in inglese e nessuno si prende briga di tradursi i testi. Girano certe porcherie spacciate per grandi canzoni che la meta' basterebbe...
Ad ogni modo non si e' considerato il fatto che gia' oggi la lingua italiana e' in declino, che la si parla poco e molto male, che il nostro dizionario personale si limita a 300-500 parole, e che siamo bombardati da parole straniere (per la maggior parte anglofone) in continuazione - basta guardare i prodotti nei centri commerciali, le insegne, le pubblicita'). Vogliamo togliere il doppiaggio italiano dai film? La cosa mi spaventa. In passato il cinema e la televisione sono state un importante fattore per uniformare e diffondere l'italiano, specialmente nel dopoguerra.
Il problema oggi, semmai, e' la scarsa qualita' di chi localizza titoli e doppiaggi, e su questo sono completamente d'accordo.

I miei podcast musicali e demenziali su: http://www.tanadelcobra.com
This Post:
00
19794.352 in reply to 19794.351
Date: 1/5/2010 6:38:04 AM
AS Barroom Heroes
III.13
Overall Posts Rated:
10341034
Second Team:
Lone Pine Productions

Dai Spaisi, ti prendi il DVD o ti scarichi la versione in inglese... le soluzioni ci sono.

Si, per carità, ci sono soluzioni. Ma a)è il concetto che l'Italia è un paese talmente arretrato e provinciale da non saper parlare la lingua più importante del mondo che mi dà veramente fastidio, e b)se volessi vedere un film al cinema in lingua originale le soluzioni non sono così tante.

E poi secondo me il discorso dell'imparare la lingua coi film non regge tanto: le canzoni che passano per radio sono quasi tutte in inglese e nessuno si prende briga di tradursi i testi. Girano certe porcherie spacciate per grandi canzoni che la meta' basterebbe...

Infatti l'inglese non si dovrebbe imparare vedendo film. Si dovrebbe già sapere prima di cominciare a vedere il film.

Ad ogni modo non si e' considerato il fatto che gia' oggi la lingua italiana e' in declino, che la si parla poco e molto male, che il nostro dizionario personale si limita a 300-500 parole, e che siamo bombardati da parole straniere (per la maggior parte anglofone) in continuazione - basta guardare i prodotti nei centri commerciali, le insegne, le pubblicita'). Vogliamo togliere il doppiaggio italiano dai film? La cosa mi spaventa. In passato il cinema e la televisione sono state un importante fattore per uniformare e diffondere l'italiano, specialmente nel dopoguerra.

Beh, dato che dal dopoguerra sono passati 60 anni e il mondo è leggerissimamente cambiato, direi che si potrebbe anche fare uno sforzo per adeguarsi alla realtà odierna no? Poi il cinema italiano e la televisione possono continuare a insegnare l'italiano...peccato che l'italiano che si parla in televisione è mediamente peggiore di quello che si parla in un asilo..

Il problema oggi, semmai, e' la scarsa qualita' di chi localizza titoli e doppiaggi, e su questo sono completamente d'accordo.

D'accordissimo.
Esempio: l'altra sera stavo vedendo Knocked Up con la mia ragazza (credo sia Molto Incinta in italiano...mamma mia...). Comunque, a un certo punto il protagonista (mezzo sfigato) dice alla protagonista(una gnocca), prima di trombarsela, che "You are prettier than I am!". Il senso ovviamente è che lui, conscio della sua sfigatezza, non si capacita del perchè questa se lo voglia fare (il motivo ovviamente era che lei era più ubriaca di lui).
Traduzione in italiano: "Sei più carina perfino di me!". Il senso è esattamente l'opposto. Infatti la mia ragazza mi fa: "Ma che è sta stupidaggine? Quello sfigato se la crede talmente tanto da pensare di essere un fico?" Ho dovuto mettere in pausa per spiegargli com'era la battuta in inglese. Tra l'altro visto che era la scena più importante della parte iniziale del film, ovviamente non sapendo la battuta originale, ci si faceva un'opinione completamente distorta del personaggio.
Ora, è evidente che chi ha curato il doppiaggio è o un totale incompetente oppure ha stravolto volutamente il senso della battuta. Ma perchè diavolo ci ha messo quel "perfino"? Non c'entra assolutamente nulla.
Il problema è che se uno vede un film solo in italiano, oppure lo vede la prima volta in italiano, non ha modo di accorgersi di queste cose, e non ci fa caso. Poi se il film è una mezza fesseria come quella uno se ne può anche fregare, ma se è un bel film e viene rovinato dal doppiaggio, personalmente mi fa girare le palle (vedi, come già detto, TUTTI i film in cui compaioni italo-americani).

This Post:
00
19794.353 in reply to 19794.352
Date: 1/5/2010 7:52:04 AM
Overall Posts Rated:
404404

Esempio: l'altra sera stavo vedendo Knocked Up con la mia ragazza (credo sia Molto Incinta in italiano...mamma mia...). Comunque, a un certo punto il protagonista (mezzo sfigato) dice alla protagonista(una gnocca), prima di trombarsela, che "You are prettier than I am!". Il senso ovviamente è che lui, conscio della sua sfigatezza, non si capacita del perchè questa se lo voglia fare (il motivo ovviamente era che lei era più ubriaca di lui).
Traduzione in italiano: "Sei più carina perfino di me!". Il senso è esattamente l'opposto. Infatti la mia ragazza mi fa: "Ma che è sta stupidaggine? Quello sfigato se la crede talmente tanto da pensare di essere un fico?" Ho dovuto mettere in pausa per spiegargli com'era la battuta in inglese. Tra l'altro visto che era la scena più importante della parte iniziale del film, ovviamente non sapendo la battuta originale, ci si faceva un'opinione completamente distorta del personaggio.
Ora, è evidente che chi ha curato il doppiaggio è o un totale incompetente oppure ha stravolto volutamente il senso della battuta. Ma perchè diavolo ci ha messo quel "perfino"? Non c'entra assolutamente nulla.
Il problema è che se uno vede un film solo in italiano, oppure lo vede la prima volta in italiano, non ha modo di accorgersi di queste cose, e non ci fa caso. Poi se il film è una mezza fesseria come quella uno se ne può anche fregare, ma se è un bel film e viene rovinato dal doppiaggio, personalmente mi fa girare le palle (vedi, come già detto, TUTTI i film in cui compaioni italo-americani).


Dai,non la vuoi concedere una licenza nel dopiaggio a Rosella? :P


This Post:
00
19794.354 in reply to 19794.352
Date: 1/5/2010 8:55:48 AM
Overall Posts Rated:
176176
a)è il concetto che l'Italia è un paese talmente arretrato e provinciale da non saper parlare la lingua più importante del mondo che mi dà veramente fastidio, e b)se volessi vedere un film al cinema in lingua originale le soluzioni non sono così tante.


L'Italia e' provincialissima, e non solo nella lingua straniera. Ancora con la storia del paese (e del campionato) piu' bello del mondo...
Che le occasioni di film al cinema in lingua originale si contino sulla punta delle dita di una mano e' verissimo.

Beh, dato che dal dopoguerra sono passati 60 anni e il mondo è leggerissimamente cambiato, direi che si potrebbe anche fare uno sforzo per adeguarsi alla realtà odierna no? Poi il cinema italiano e la televisione possono continuare a insegnare l'italiano...peccato che l'italiano che si parla in televisione è mediamente peggiore di quello che si parla in un asilo..


Infatti, a parer mio, la tv (almeno quella di stato) dovrebbe essere uno strumento di arricchimento culturale, con documentari storici, sociali, tecnologici e naturalistici; trasmissioni di approfondimento politico, economico e sociale; momenti di intrattenimento intelligente ed etico. Altro che i quiz a premi e le trasmissioni per lobotomizzati. Vabbe', sto divagando come al solito...

I miei podcast musicali e demenziali su: http://www.tanadelcobra.com
This Post:
00
19794.355 in reply to 19794.352
Date: 1/5/2010 3:23:09 PM
Overall Posts Rated:
1111
Infatti l'inglese non si dovrebbe imparare vedendo film. Si dovrebbe già sapere prima di cominciare a vedere il film.

Esatto il succo del problema è questo!
Putroppo in italia l'inglese nelle scuole è insegnato da cani.
Parlo per esperienza personale dopo 14 anni di inglese non sono in grado di saper tenere una conversazione oppure di vedere un film senza l'ausilio dei sottotitoli.
Per me più che fare ore ed ore di grammatica (che comunque servono) quello che conta è l'eperienza sul campo cioè per esempio prendere e stare per 1 mese o più in qualche paese estero. Da quel che ne so io però in italia non è così facile avere un occasione del genere

Last edited by Axel at 1/5/2010 3:23:54 PM

This Post:
00
19794.356 in reply to 19794.355
Date: 1/6/2010 11:13:24 AM
Overall Posts Rated:
176176
Per me più che fare ore ed ore di grammatica (che comunque servono) quello che conta è l'eperienza sul campo cioè per esempio prendere e stare per 1 mese o più in qualche paese estero.


Giustissimo... basta che non frequenti italiani, sennò stai da capo a dodici!

I miei podcast musicali e demenziali su: http://www.tanadelcobra.com
This Post:
00
19794.357 in reply to 19794.351
Date: 1/12/2010 1:12:51 PM
Overall Posts Rated:
288288
Ma vogliamo parlare di titoli? La peggiore "traduzione" penso sia toccata a "Eternal Sunshine of a Spotless Mind"... tradotto in "Se mi lasci ti cancello" -_-

Un film con un suo senso fatto passare come commedia da 4 soldi..

Advertisement