a)è il concetto che l'Italia è un paese talmente arretrato e provinciale da non saper parlare la lingua più importante del mondo che mi dà veramente fastidio, e b)se volessi vedere un film al cinema in lingua originale le soluzioni non sono così tante.
L'Italia e' provincialissima, e non solo nella lingua straniera. Ancora con la storia del paese (e del campionato) piu' bello del mondo...
Che le occasioni di film al cinema in lingua originale si contino sulla punta delle dita di una mano e' verissimo.
Beh, dato che dal dopoguerra sono passati 60 anni e il mondo è leggerissimamente cambiato, direi che si potrebbe anche fare uno sforzo per adeguarsi alla realtà odierna no? Poi il cinema italiano e la televisione possono continuare a insegnare l'italiano...peccato che l'italiano che si parla in televisione è mediamente peggiore di quello che si parla in un asilo..
Infatti, a parer mio, la tv (almeno quella di stato) dovrebbe essere uno strumento di arricchimento culturale, con documentari storici, sociali, tecnologici e naturalistici; trasmissioni di approfondimento politico, economico e sociale; momenti di intrattenimento intelligente ed etico. Altro che i quiz a premi e le trasmissioni per lobotomizzati. Vabbe', sto divagando come al solito...
I miei podcast musicali e demenziali su: http://www.tanadelcobra.com