BuzzerBeater Forums

BB Italia > Film

Film

Set priority
Show messages by
This Post:
00
203144.471 in reply to 203144.470
Date: 2/5/2013 3:18:48 AM
AS Barroom Heroes
III.13
Overall Posts Rated:
10341034
Second Team:
Lone Pine Productions
bello.

Si, piaciuto anche a me.

From: Tuddu
This Post:
00
203144.472 in reply to 203144.471
Date: 2/5/2013 8:12:19 PM
Overall Posts Rated:
12491249
finito or ora Argo.

Tecnicamente ben fatto, bello anche il fatto che citino le schifezze fatte dagli americani in Iran (non è scontato che un americano faccia autocritica, dato che si sentono il bene assoluto). Poi secondo me si perde un po', preferisce acuire la suspence e le tematiche svaniscono. Il finale a vicenda conclusa troppo lento e lungo, e secondo me ritira fuori anche un po' di retorica yankee che tanto detesto.

This Post:
00
203144.473 in reply to 203144.472
Date: 2/12/2013 5:25:17 PM
Overall Posts Rated:
288288
Stasera guardo:

Il silenzio dei prosciutti.

Message deleted
This Post:
00
203144.476 in reply to 203144.474
Date: 2/19/2013 8:09:47 PM
Milano Flashers
IV.45
Overall Posts Rated:
284284
Requiem For A Dream mi sta facendo venire il mal di testa.

Per me è il peggior film di Aronofsky...
Tecnicamente non si discute, montaggio e fotografia sono superbi, ma non mi è piaciuto il compiacimento con cui il regista tratta i suoi protagonisti. Alla fine mi sono ritrovato contento per ciò che accade a tutti e tre, e credo che fosse il fine opposto a quello che Aronofsky si era prefissato. C'è da dire che è tratto da un libro o da dei racconti di uno scrittore di cui ora non ricordo il nome che era un mezzo fattone che scriveva di (mezzi) fattoni, del quale non ho mai letto nulla.
Menzione a parte per il personaggio della madre che è interpretato magistralmente e ti fa entrare in un circolo ossessivo e compassionevole allo stesso tempo che i tre protagonisti invece non mi hanno trasmesso per nulla.

This Post:
00
203144.477 in reply to 203144.476
Date: 2/20/2013 5:31:35 AM
Overall Posts Rated:
11011101
A me è piaciuto un sacco Requiem for a dream.
Mi sono innamorato di Jennifer Connelly dopo aver visto quel film ai tempi.

This Post:
00
203144.478 in reply to 203144.477
Date: 2/20/2013 7:28:57 AM
Milano Flashers
IV.45
Overall Posts Rated:
284284
A me è piaciuto un sacco Requiem for a dream.
Mi sono innamorato di Jennifer Connelly dopo aver visto quel film ai tempi.

De gustibus. Meno male che il mondo è vario, no?
;-)

This Post:
00
203144.479 in reply to 203144.478
Date: 2/20/2013 8:27:48 AM
Overall Posts Rated:
6868
A me è piaciuto un sacco Requiem for a dream.
Mi sono innamorato di Jennifer Connelly dopo aver visto quel film ai tempi.

De gustibus. Meno male che il mondo è vario, no?
;-)


E' un film sulle dipendenze, in generale, dalle droghe alla tv, ma comunque sulle dipendenze, sulle loro cause, sulle loro conseguenze.
E non ho visto nessun compiacimento sinceramente, e neanche nessun giudizio moralistico ne in positivo ne in negativo , semmai un tentativo di visione dall' interno delle cose, con un linguaggio più che adatto oserei dire.
Ecco perchè penso che oltre alla regia molto bella e azzeccata, il film parli in una delle uniche maniere possibili di un argomento veramente sfuggente.

This Post:
00
203144.480 in reply to 203144.479
Date: 2/20/2013 6:21:25 PM
Milano Flashers
IV.45
Overall Posts Rated:
284284
A me è piaciuto un sacco Requiem for a dream.
Mi sono innamorato di Jennifer Connelly dopo aver visto quel film ai tempi.

De gustibus. Meno male che il mondo è vario, no?
;-)


E' un film sulle dipendenze, in generale, dalle droghe alla tv, ma comunque sulle dipendenze, sulle loro cause, sulle loro conseguenze.
E non ho visto nessun compiacimento sinceramente, e neanche nessun giudizio moralistico ne in positivo ne in negativo , semmai un tentativo di visione dall' interno delle cose, con un linguaggio più che adatto oserei dire.
Ecco perchè penso che oltre alla regia molto bella e azzeccata, il film parli in una delle uniche maniere possibili di un argomento veramente sfuggente.

La vediamo in maniera differente.
Io di compiacimento ne vedo un sacco.
Il fatto di narrare qualcosa da dentro (come dici tu) vuol dire che non è riuscito a rimanere "distante dalle cose" ma sta più da una parte che dall'altra. Il fatto che io sia arrivato alla fine del film ad essere (paradossalmente) felice per ciò che capita ai tre protagonisti è la risultanza opposta di cio' che dici. Quando un regista narra una storia senza prendere posizione lo spettatore si ritrova con delle domande alla fine del film alle quali cerca di dare una risposta, mentre se un regista prende posizione e si compiace di ciò che fa lo spettatore si ritrova a dare dei giudizi e non più a farsi domande e cercare delle risposte.

Per quanto riguarda lo stile, se una bodycam, qualche carrello velocizzato, l'utilizzo dell'otturatore super veloce nella macchina da presa ti bastano allora il linguaggio è adatto. Ma per me è tutto fuorchè "giusto", in realtà è molto "videoclipparo" e per nulla "narrante". Lo trovo un esercizio di stile.

Sulle dipendenze da droghe ed altro guardati "Il matrimonio di Lorna", narra cose e drammi similie simili (uno dei protagonisti è un tossico perso), ma lo stile è totalmente diverso, i fratelli Dardenne fanno i film senza colonne sonore e con attori non professionisti. Il film di Aronofsky è, a parer mio, molto videoclipparo nello stile, fatto apposta per colpirti nello stomaco con le immagini perchè col resto ci riesce davvero poco. I disagi, le paure, i drammi, i problemi e tante tante cose negative possono essere narrati per immagini in mille modi diversi, per me Aronoifsky ha scelto la via più facile, cioè colpirti con le immagini e poco altro. "The wrestler" (anch'esso è di Aronofsky) ti racconta un'esistenza buia e desolata del protagonista senza tutti quei fronzoli estetici che ha "Requiem for a dream" e mi è piaciuto di più. Tutto qua.

Poi ripeto, i gusti son gusti ed è giusto così.
;-)

This Post:
11
203144.481 in reply to 203144.480
Date: 2/21/2013 1:38:32 AM
Overall Posts Rated:
11011101
Bellissimo The Wrestler.

Advertisement