In termini puramente regolamentari, quel gol è regolare. Effettivamente il regolamento dice:
A quali criteri deve attenersi l’arbitro per stabilire che un calciatore ha
toccato il pallone con le braccia o con le mani volontariamente?
Deve valutare se il contatto tra il pallone e la mano o il braccio è voluto dal
calciatore o se questi allarga, alza, muove o, comunque, tiene le mani o le braccia
con l’intenzione di costituire maggior ostacolo alla traiettoria del pallone.
Non deve però essere considerato intenzionale il gesto istintivo di ripararsi il
viso o il basso ventre dal pallone, oppure se, per naturale effetto del movimento
corporeo, un calciatore tiene le braccia distaccate dal busto ed il pallone vi urta
contro, oppure se per effetto della distanza ravvicinata il calciatore non ha potuto
evitare il contatto tra le braccia ed il pallone
Questi sono i due casi a cui la guida pratica si riferisce. Floccari stava correndo verso la linea di porta e l' allargamento del braccio era naturale conseguenza del movimento, per non contare la vicinanza e la velocità del pallone, che gli rimbalza davvero vicino. Ciò non toglie che se io lo avessi visto in diretta, e non con mille moviole, lo avrei annullato: non vedo perchè concedere un gol con uno che trae un simile vantaggio con un arto mentre si trova a 2 metri dalla porta.