mi accodo.
Il tabellino in un draft quanto conta? Poco o nulla? Una prestazione mostruosa può essere indicativa del fatto che, magari, le skill sono adeguate al ruolo che ricopre e non messe "ad cazziam"?
Mi ritrovo con un
5-3 di abilità-potenziale, Play di 18 anni con 183 di altezza. Indiscutibilmente primo nonostante il potenziale purtroppo basso.
Poi ho:
5-4
5-3
AG e C, sopra i 2 metri di altezza ma con 19 anni.
Nel mezzo, ho un 4 palle di abilità play non intervistato, quindi non so altro, se non che ha fatto una super prestazione in partita (39p., 3-4 dall'arco, 9 assist e 7 rb in 40 min). Ho pensato di rischiarlo come secondo e tentare la sorte, anche se magari mi ritrovo con un 19enne portaborracce. Che dite, lo rimetto dietro ai 19enni oppure il rischio di affidarsi al tabellino?
Ps. alleno i nani.
Con la precedente squadra, nei draft non ho mai tenuto conto del tabellino della partita sinceramente, ho tenuto conto del resto e poi in base a ciò che ritenvo giusto li ho messi in ordine, se quelli intervistati facevano ridere, mettevo dei giocatori ad muzzum di solito i 18enni sperando nel colpaccio. Qualche volta ho pescato decentemente, qualche volta no, anche perchè non dipende solo da te.
Riguardo alla domanda, seconod me è soggettiva la scelta, così cerchi dal draft?
Un giocatore da potere allenare o qualche giocatore da poter rivendere e fare qualche soldino??
Per come la vedo io, metterei avanti l'altro play rischiando.