dal regolamento: Princeton: Propensione al gioco sotto canestro o ai tiri da 3 punti (pochi tiri in sospensione dall'area), ritmo di gioco rallentato.
e personalmente anch'io le volte che ho sperimentato la princeton ho visto un impennata dei tiri da 3 (che però con la MIA circolazione possono essere forzature, visto che faccio inadeguato quando va bene :D).
sì, hai ragione, mi sono confuso, anche perchè la spiegazione che ho dato della princeton porta alla più logica conseguenza dei tiri da 3 piuttosto che oltrepassato l'arco...
dalle nozioni che ho di basket (qualche allenatore potrebbe darci una mezza delucidazione, visto che mi piacciono i manageriali e le tattiche di tutti gli sport, ma mi fido più delle mie nozioni sul calcio per via della pratica che non sia solo di videogiochi o tv :P ) la princeton dovrebbe funzionare col C che sale in post alto a ricevere palla dal P (lo vedo fare molto a Scola coi Rockets), successivamente gli altri giocatori (P compreso) iniziano una serie di tagli backdoor che portano ad una serie di passaggi sotto per scarichi verso le triple, oppure per cercare il canestro, oppure passaggi diretti sull'arco da parte del C per triple immediate (triple che si prende anche la AG, e questo l'ho testato anche su BB)...
questa sarebbe la teoria, quindi bisogna di ottima circolazione (passaggio per tutti, di più per P e C), e poi guardie e ali complete (tutti devono avere una buona dose di JS, JR e IS)...