Intanto, piccola nota statistica, i 2 team con payroll maggiore(per adesso) sono Legione e Tuscany. Sembra proprio che i 2 manager, dopo la pausa della scorsa stagione, siano tornati alla ribalta, dopo le "delusioni" di stagione 25, con idee chiare e precise, ma con una sostanziale differenza: Crival punta molto sul quintetto base con seconde linee meno "costose", Valerio invece propone un roster più equilibrato(come spesso è successo in passato) con una differenza di payroll tra quintetto e riserve intorno a soli 100K. Vedremo se questo sforzo economico maggiore da parte dei 2 team sarà anche corrisposto sul campo, che è quello che conta alla fine. Nunchaku in merito forse ha qualcosa da insegnare a tutti.
Per adesso mi fermo qui, scusate se mi sono permesso di fare indagini sulle vostre economie :-)
Ma scherzi? E' un dato statistico molto interessante. Anche l'amico Dido (tanto per aggiungere carne al fuoco) ha mantenuto la linea "Shakermaker" dello starting five competitivo e la panchina da poco, davo un'occhiata visto che ho la "fortuna" di incontrarlo fuori casa alla prima di RS.
La mia strategia non è nuova, la applico sempre all'inizio di una nuova stagione. 10 giocatori + 1 (terzo allenando) per giocare tutte e tre le partite della settimana. Rispetto al solito (fino a 2 stagioni fa) con la componente "pronostici" ho dovuto raccogliere giocatori che sapessero fare sia gioco esterno che da sotto (Cozzolino e Pandiani, in aggiunta ai già poliedrici Xinan e Marot), con conseguente indebolimento rispetto alla massima capacità di attaccare (prima, ai tempi di Giagnoni, giocavo sempre LI, avevo solo giocatori per la LI, anche i nani, ero scontato ma non era comunque facile mettermi sotto).
Rispetto al passato però ho imparato una lezione, non ha molto senso partire da inizio stagione lanciati verso l'obiettivo promozione, molto più coerente cercare di inziare comunque al meglio, concorrere su ambedue i fronti (RS e coppa) fino a che il giovedì non diventa troppo ostico. Quando si esce dalla coppa si valuta: posizione in classifica RS, stato roster (forma/infortuni), fondi. E dovendo in ogni caso alleggerire il roster (per 2 partite a settimana 10+1 giocatori sono troppi) si valuta se conservare la gente utile alla salvezza (focus su riduzione spese e incasso denaro) o se investire per migliorare lo starting five (focus su lotta alla promozione).
Concludo dicendo che al momento il mio roster è completo nel numero ma non nella sostanza, vi basti pensare che la riserva AP stagione scorsa giocava P per attacchi interni, e che la riserva P, ex P titolare per attacchi esterni, negli attacchi interni soffre (ma è pur sempre una riserva, max 24 minuti a settimana in RS). Conclude la terna di nonni la riserva G (sono tutti e tre giocatori che giocavano titolari stagione scorsa ma funzionalmente all'attacco che sceglievo), questi 3 non so se tenerli o farli fuori. Ma al momento con l'aumento degli stipendi di Zyranau (questa stagione primo allenando C) e Summa (ex-primo allenando, ora 23enne in cerca di nuova casa) se non cedo quest'ultimo sono un po bloccato e non lontano dall'essere in rosso (mi riporta in attivo la coppa).