BuzzerBeater Forums

BB Italia > Olimpiadi 2012 - Lato "B"

Olimpiadi 2012 - Lato "B" (thread closed)

Set priority
Show messages by
This Post:
00
222083.65 in reply to 222083.60
Date: 7/18/2012 5:36:15 AM
Overall Posts Rated:
9797
Stranamente sono d'accordo con diverse affermazioni di calamai, salvo ovviamente per la sua ignorante affermazione della non esistenza della Lingua Siciliana che vabbe', non avra' la stessa tradizione letteraria della Lingua Piemontese, ma sempre lingua e'

Primo: in linguistica - la disciplina scientifica che studia il linguaggio umano - ogni dialetto é considerato una lingua.
Secondo: prima ancora di Dante, Petrarca e Boccaccio, la scuola siciliana sviluppatasi a metá del XIII secolo presso la corte di Federico II, ha dato il primo impulso alla creazione di una lingua comune italiana. E lo dico da fiorentino.
Terzo: senza nulla togliere al Piemonte, mi pare che in Sicilia siano nati fior fior di scrittori - Verga, Capuana, Pirandello, Camilleri solo per restare negli ultimi 150 anni.
Il discorso in ogni caso é troppo complesso per essere affrontato in questa sede :)

E io aggiungerei anche il troppo spesso dimenticato Stefano Protonotaro da Messina con la sua hit del XIII secolo "Pir meu cori alligrari".
http://it.wikisource.org/wiki/Pir_meu_cori_allegrari

From: zecchin

This Post:
00
222083.66 in reply to 222083.60
Date: 7/18/2012 5:43:35 AM
Alley Up
III.10
Overall Posts Rated:
406406
Stranamente sono d'accordo con diverse affermazioni di calamai, salvo ovviamente per la sua ignorante affermazione della non esistenza della Lingua Siciliana che vabbe', non avra' la stessa tradizione letteraria della Lingua Piemontese, ma sempre lingua e'

Primo: in linguistica - la disciplina scientifica che studia il linguaggio umano - ogni dialetto é considerato una lingua.
Secondo: prima ancora di Dante, Petrarca e Boccaccio, la scuola siciliana sviluppatasi a metá del XIII secolo presso la corte di Federico II, ha dato il primo impulso alla creazione di una lingua comune italiana. E lo dico da fiorentino.
Terzo: senza nulla togliere al Piemonte, mi pare che in Sicilia siano nati fior fior di scrittori - Verga, Capuana, Pirandello, Camilleri solo per restare negli ultimi 150 anni.
Il discorso in ogni caso é troppo complesso per essere affrontato in questa sede :)

il dialetto, secondo la linguistica, è dialetto, non sono lingue, ma varianti di una principale...
l'unico dialetto in italia considerato lingua perché ha origini a se stanti, è il sardo...infatti solo di quello non si parla di dialetto sardo, ma di lingua sarda...

From: enzodir
This Post:
00
222083.67 in reply to 222083.66
Date: 7/18/2012 6:27:30 AM
Overall Posts Rated:
106106
AHHHHHHHHHHHHHH chi ha postato la foto di Amanda Beard, una delle più grandi gnocche nuotatrici di sempre, scambiandola per Silvia Salis.................al rogooooooooo

zecchin sei stato tu.................al rogoooooooooooooo

Last edited by enzodir at 7/18/2012 6:29:05 AM

From: MFede

This Post:
00
222083.69 in reply to 222083.60
Date: 7/18/2012 6:30:39 AM
Overall Posts Rated:
175175
Non proprio. Il dialetto romano e' un dialetto, il dialetto piemontese e' una lingua.
Io parlavo di tradizione letteraria in lingua siciliana, mica di scrittori nati in sicilia, cosa c'entra?
Per quanto riguarda l'impulso alla nascita dell'italiano, sarei fiero se il piemontese di impulso non ne avesse dato alcuno :) del resto, e' forse piu' simile al francese che all'italiano.

From: enzodir

This Post:
00
222083.70 in reply to 222083.69
Date: 7/18/2012 6:32:07 AM
Overall Posts Rated:
106106
Non proprio. Il dialetto romano e' un dialetto, il dialetto piemontese e' una lingua.
Io parlavo di tradizione letteraria in lingua siciliana, mica di scrittori nati in sicilia, cosa c'entra?
Per quanto riguarda l'impulso alla nascita dell'italiano, sarei fiero se il piemontese di impulso non ne avesse dato alcuno :) del resto, e' forse piu' simile al francese che all'italiano.


che mi son perso? c'è stata la scissione?

From: enzodir

To: Bill
This Post:
00
222083.72 in reply to 222083.71
Date: 7/18/2012 6:33:58 AM
Overall Posts Rated:
106106
tra le spadiste/fiorettiste quelle robe li..non so se ce ancora..ma margherita granbassi non è affatto brutta..anche l'altra jesina di cui non ricordo il nome..non è male..poi se non sbaglio..abbiamo una grande squadra di ginnastica artistica..brave e bone!! e come non citare le pallavoliste???? li si che ce parecchia carne al fuoco..

mi ero perso il tuo messaggio, comunque si, Castrogiovanni ha un fisichino niente male!


chiedi a Tuddu che di rugbisti se ne intende :-)

From: MFede

This Post:
00
222083.73 in reply to 222083.66
Date: 7/18/2012 6:35:10 AM
Overall Posts Rated:
175175
l'unico dialetto in italia considerato lingua perché ha origini a se stanti, è il sardo...infatti solo di quello non si parla di dialetto sardo, ma di lingua sarda...

Questa e' una cagata allucinante, se si parla di origini, francese e italiano hanno la stessa origine ma sono due lingue diverse. Comunque, ci soccorre san wikipedia:

Il Piemontese (nome nativo Piemontèis, codice ISO 639-3 pms) è riconosciuto fra le lingue minoritarie europee fin dal 1981 (Rapporto 4745 del Consiglio d'Europa) ed è inoltre censito dall'UNESCO (Red book on endangered languages) tra le lingue meritevoli di tutela.
La lingua piemontese si deve ritenere una Lingua Regionale o minoritaria ai sensi della "Carta Europea delle Lingue Regionali o minoritarie", che all'Art. 1 afferma che per "lingue regionali o minoritarie si intendono le lingue ... che non sono dialetti della lingua ufficiale dello stato". La "Carta Europea delle Lingue Regionali o minoritarie" è stata approvata il 25 giugno 1992 ed è entrata in vigore il 1º marzo 1998. L'Italia ha firmato tale Carta il 27 giugno 2000 ma non l'ha ancora ratificata

Lingua, non dialetto... poi che in piemonte si parlino diversi dialetti del piemontese (non dell'italiano!) e' un altro discorso, ma la lingua piemontese e' una. Anche il siciliano e' considerata lingua. I dialetti sono derivati dalla lingua principale, il piemontese e' nato ben prima dell'italiano, come fa ad esserne un dialetto?

From: MFede

This Post:
00
222083.74 in reply to 222083.70
Date: 7/18/2012 6:36:54 AM
Overall Posts Rated:
175175
No no, che scissione. C'e' sempre santa wikipedia in aiuto, nessun settentrionalismo!

Ciò che oggi s'intende con dialetto romanesco (o romano) è un codice linguistico molto simile all'italiano, tanto da essere erroneamente considerato spesso più una "parlata" (un accento) che un dialetto.[1] Tipologicamente può essere considerato un dialetto nel senso anglo-francese ma non nel senso italiano.


From: enzodir

This Post:
00
222083.75 in reply to 222083.74
Date: 7/18/2012 6:40:53 AM
Overall Posts Rated:
106106
Tornando in tema e giusto per far capire quanto siamo messi male a fregna olimpica: http://www.cadbellezzaigiene.it/cadmag.php/?p=948

Advertisement