l'unico dialetto in italia considerato lingua perché ha origini a se stanti, è il sardo...infatti solo di quello non si parla di dialetto sardo, ma di lingua sarda...
Questa e' una cagata allucinante, se si parla di origini, francese e italiano hanno la stessa origine ma sono due lingue diverse. Comunque, ci soccorre san wikipedia:
Il Piemontese (nome nativo Piemontèis, codice ISO 639-3 pms) è riconosciuto fra le lingue minoritarie europee fin dal 1981 (Rapporto 4745 del Consiglio d'Europa) ed è inoltre censito dall'UNESCO (Red book on endangered languages) tra le lingue meritevoli di tutela.
La lingua piemontese si deve ritenere una Lingua Regionale o minoritaria ai sensi della "Carta Europea delle Lingue Regionali o minoritarie", che all'Art. 1 afferma che per "lingue regionali o minoritarie si intendono le lingue ... che non sono dialetti della lingua ufficiale dello stato". La "Carta Europea delle Lingue Regionali o minoritarie" è stata approvata il 25 giugno 1992 ed è entrata in vigore il 1º marzo 1998. L'Italia ha firmato tale Carta il 27 giugno 2000 ma non l'ha ancora ratificata
Lingua, non dialetto... poi che in piemonte si parlino diversi dialetti del piemontese (non dell'italiano!) e' un altro discorso, ma la lingua piemontese e' una. Anche il siciliano e' considerata lingua. I dialetti sono derivati dalla lingua principale, il piemontese e' nato ben prima dell'italiano, come fa ad esserne un dialetto?