Per esempio, il piano di allenamento del centro che citavo è stato (su suggerimento dello scout U21) IS-IS-RB-RB-ID-IS-IS-RB-RB-ID.... e così via.
Non so però, dovessi allenare, chessò, un play, una guardia, o comunque un altro ruolo, con che "sequenza" far girare le settimane: è ovvio che le skill x un play(ad esempio) da allenare possano essere palleggio, passaggi, difesa perimetrale etc., ma come allenarli, come combinare le varie skill durante un allenamento di ampio respiro, mi è ignoto.
Ad esempio ho un 21enne potenziale MVP che sto tentando di allenare come ala piccola, al quale settimanalmente do un allenamento che il sistema preveda anche per l'ala piccola, nella supposizione che se il sistema lo da da allenare per l'ala piccola, per l'ala piccola vada bene. Ma non so se è giusto, se è la maniera migliore o no. Avendo anche un buon potenziale in un altro giocatore che ha skill da ala grande, cerco di dare un colpo al cerchio ed uno alla botte prediligendo gli allenamenti che coinvolgano AP ed AG contemporaneamente, ma così forse sono troppo dispersivo. Non lo so.
non mi piacciono i programmi fatti in questo modo...preferisco quelli del tipo: ID fino a 10, poi RB fino a 10, e così via...
tuttavia, per quanto riguarda i nani, dipende sempre dal tipo di nano (P, G o AP), ma le direttive base sono l'allenamento di primarie per le prime 2-3 stagioni, e poi completare con le secondarie..le primarie sono: JS-OD-PA per il P e JS-OD-JR per la G...
per l'AP dipende dal livello da cui parte in JR...se è già decente, allora le direttive base sono OD e JS per ali a manetta, e poi finire con 1vs1 ed un po' di PA..se invece JR non è buono, alternare JR a OD, e poi proseguire con JS per ali e 1vs1 e PA...
Last edited by zecchin at 12/7/2011 9:40:21 AM