Per esempio, il piano di allenamento del centro che citavo è stato (su suggerimento dello scout U21) IS-IS-RB-RB-ID-IS-IS-RB-RB-ID.... e così via.
Non so però, dovessi allenare, chessò, un play, una guardia, o comunque un altro ruolo, con che "sequenza" far girare le settimane: è ovvio che le skill x un play(ad esempio) da allenare possano essere palleggio, passaggi, difesa perimetrale etc., ma come allenarli, come combinare le varie skill durante un allenamento di ampio respiro, mi è ignoto.
Ad esempio ho un 21enne potenziale MVP che sto tentando di allenare come ala piccola, al quale settimanalmente do un allenamento che il sistema preveda anche per l'ala piccola, nella supposizione che se il sistema lo da da allenare per l'ala piccola, per l'ala piccola vada bene. Ma non so se è giusto, se è la maniera migliore o no. Avendo anche un buon potenziale in un altro giocatore che ha skill da ala grande, cerco di dare un colpo al cerchio ed uno alla botte prediligendo gli allenamenti che coinvolgano AP ed AG contemporaneamente, ma così forse sono troppo dispersivo. Non lo so.
si ma lo scout che ti ha consigliato quel tipo di allenamento aveva visto le skill del tuo giocatore...
in più un lungo bene o male deve allenare quelle 3 skill e punto (almeno all'inizio)
un nano se parte da
JS 7 JR 7 OD 4 PA 4 è una cosa
se parte da JS 6 JR 4 OD 7 PA 4 è un'altra
se parte da JS 6 JR 6 OD 5 PA 7 è un'altra ancora
tenendo presente che OD e JR sono allenamenti un pò più lenti degli altri
come ti è stato detto si parte sempre allenando le primarie OD-JR-JS
se vuoi allenare un AP com si deve devi fare dei sacrifici allenandolo avvolte da piccolo e avvolte da lungo (quindi quando lo alleni da piccolo ad esempio lo dovresti far giocare P o G, quando lo alleni da lungo da C)
se lo vuoi allenare insieme ad un AG allora inizia ad allenarlo nelle skill da lungo se poi posti le skill è meglio
se non vuoi postarle me le puoi mandare pure in privato ;-)