ne si sta facendo una questione puramente grafica e psicologica, una cosa secondaria insomma che non ha peso come il Buzzerbeta: a tutti fa piacere vedere il proprio gioiellino come "Giocatore chiave" della squadra ma secondo me nessuno ci da peso se invece c'è scritto che è un Titolare. Al contrario se ho un giocatore con TS 14 e uno con TS 15 la differenza si sente in campo (a parità di tutti gli altri fattori quali forma, CSI, esperienza, squadra avversaria e tutto il resto, perchè è di questo che si sta parlando ed è qui che nasce la domanda iniziale), indipendentemente che abbia 14.9 o 15.2, o non avrebbe senso il tanto atteso scatto del venerdì, cosa mi interessa di "esultare" per quello 0.3 decimale?
E tornando al nostro esempio, stessa serie, stessi compagni di squadra, com'è possibile che un solo allenamento abbia influenzato di ben 1.5 assist di media in più? Se quel risultato è dato da Scatto + Esperienza guadagnata = 1.5 assist in più di media ok, ma non penso proprio sia dato da 0.3 decimale + Esperienza...capito cosa intendo? Il rendimento per me migliora con lo scatto vero e proprio, così come (l'avrete notato anche voi) migliora il range di voti a fine partita. Dopo che una mia guardia è scattata in Sospensione e Distanza è passata dal prendere tra il 7.5 e il 9 al prendere tra 9.5 e 11..(stesso ruolo, stessi minutaggi di prima ma due scatti effettivi in più) e non è stata una cosa progressiva, ha fatto proprio il salto di qualita :)
Lo stipendio si, è calcolato anche con i decimali ma non perchè quel giocatore è più forte di uno IDENTICO ma senza allenamento, quindi senza decimali, ma perchè vale effettivamente di più dal momento che deve ricevere meno sessioni di allenamento per scattare di livello. Senza contare che il calcolo dello stipendio viene fatto a fine stagione e non settimanalmente.