Parlo del doping e mi rispondi con farsopoli.
E comunque no, non è il "morto" che mancava, ma che ce n'era più d'uno, ma è finito tutto in una bolla di sapone, stando alle carte. Ne più ne meno che l'omicidio di Meredith. Unica eccezione, stavolta, la Juve.
E con questo, voglio sottolineare non che la Juve sia stracolpevole, ma semplicemente dare una versione meno artificiosa di quello che dici.
mentre dare dei dopati invece non lo è?
Oddio, possiamo discuterne su questo. Ripeto, la sentenza dice che è stato fatto abuso di farmaci. Ma all'epoca quell'abuso non era illegale. Percui definire la Juventus dell'epoca "dopata", tecnicamente, non è un errore.
Ti cito un esempio, che sfocia in un altro sport, e qui metto in mezzo il mio cuore, perchè credo che il tifo che ho fatto per Pantani sia paragonabile a come tu vedi la Juve:
Marco, ufficialmente, in carriera, non è mai stato trovato positivo a nulla. Semplicemente, in quel giorno di a Madonna di Campiglio nel 1999, fu trovato con valori di ematocrito fuori norma, che non significano doping, ma si ipotizzava, all'epoca, fosse un parametro. E la storia delle analisi presenta quantomeno gli stessi buchi che hanno avuto le indagini sul calcioscommesse quest'anno. Però... però, un rapporto datato 2013 del parlamento francese, che ha analizzato i campioni di 40 corridori, conservati nel tempo, del TDF 1998, ha detto che, probabilmente, Pantani (e altri) ha assunto EPO, ma ha anche lasciato inalterata la classifica sia per prescrizione, sia perchè con i sistemi dell'epoca non potevi trovare quel tipo di EPO.
Definiresti Marco dopato? Io, purtroppo, si.