a si
e quali sarebbero sti morti?
-schede svizzere una farsa
-soldi non trovati
-intercettazioni non irregolari(visto che parlare coi designatori era addirittura consigliato)e solo x richieste di arbitri competenti
-i gialli agli avversari la partita precedente...nessun riscontro continuo che possa indicare una cosa favorevole
-paparesta non è mai stato chiuso in quello spogliatoio
sti cazzo di morti dove sarebbero
l'unica bolla di sapone sono tutte le intercettazioni di Moratti,facchetti,Carraro e co nascoste sino a prescrizione avvenuta
Io sono sempre convinto che se all'inizio le "prove" per una sentenza di condanna ci sono e poi viene ribaltato il verdetto in secondo o terzo grado, qualcosa deve esserci stato, poi siccome per la legge chi ha più soldi vince, puff, viene "invalidato"-"fatto sparire tutto". E ripeto, non parlo solo di Juve, le bolle di sapone ci sono state per Inter, Roma, e c'è stato un trattamento superficiale anche per Milan e Lazio.
l'unico farmaco diventato poi doping fu il samyr,che perizie mediche dicono da effettivi miglioramenti per un agonista con l'uso controllato e costante.AGLI ATTI é SCRITTO CHE L'USO DI TALE FARMACO SUI GIOCATORI ERA SPORADICO E NON DIFFUSO IN TUTTI I GIOCATORI QUINDI NON POTEVA CREARE BENEFICI ALLE PRESTAZIONI.
La prescrizione di quel processo per abuso di farmaci ,non è stata causata da un insabbiamanto o manomissioni/ommissioni di prove(come in calciopoli per l'inter) ma perchè l'accusa non è riuscita nel tempo del processo a trovare un cazzo per condannare agricola.
io leggo una sentenza diversa. Me ne frega del nome dei farmaci, della bomba H vs il buffetto (ps: di EPO non si muore più dagli anni '90, altro che bomba H)
La sentenza dice: Assoluzione riguardo l'EPO (e ok, non dimostrata. Non è l'unica forma di doping a casa mia, ma va bene)
Io vorrei rifare oggi le analisi dei giocatori, non solo della Juve, per il suddetto motivo del paragone con Pantani, perchè ho dei dubbi, ma va bene.
Ma dice anche che:
Per quanto invece riguarda la questione dell’abuso di farmaci la Corte di Cassazione ha ritenuto inamissibile la motivazione dell’assoluzione della Corte d’Appello, secondo la quale “l’abuso di farmaci non era punito dalla legge all’epoca dei fatti”. Secondo la Corte di Cassazione infatti: “chi somministra ai partecipanti alla competizione, sostanze atte ad alterarne le prestazioni, e che fraudolentemente mira a menomare o ad esaltare le capacità atletiche del giocatore, pone in essere una condotta che consiste in un espediente occulto per far risultare una prestazione diversa da quella reale, in un artifizio capace di alterare il genuino svolgimento della competizione, con palese violazione dei principi di lealtà e di correttezza: per l’effetto, gli atti posti in essere sono agevolmente riconducibili alla nozione di atti fraudolenti di cui alla normativa in esame” (legge sulla frode sportiva).
Questa non è un'assoluzione a casa mia, ma semplicemente una spiegazione che si usavano norme che "all'epoca" non erano punite (strano, dal 2000 lo siano diventate, no?). E questo fa cadere il discorso del "non trovare un cazzo".
di conseguenza La Corte ha quindi ritenuto che la somministrazione eccessiva di farmaci possa configurarsi come reato di frode sportiva e ha quindi annullato la sentenza di assoluzione della Corte d’Appello.L'effetto della sentenza è quindi la necessità di svolgere un nuovo processo che però non si farà perché nel frattempo è sopraggiunta la prescrizione del reato.
quindi, prescrizione per non aver trovato un "cazzo" un par di palle... Prescrizione alla pari dell'Inter, perchè c'erano le prove di "frode sportiva", ma erano passati i tempi e non è stato voluto rifare il processo.
E non dire cazzate sullo sport americano, che il tasso di malattie legato alle sostanze proibite sale, e di molto, li.